Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
Home
Chi sono
Blog
    Articoli
    Migliorare Blog
    SEO
    Google
    Google Adsense
Guadagnare
    Vendere
    Ebook
    Affiliazioni
Articoli più Letti
Contattami
Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
SEO

Ecco Cosa Guarda Google Del Tuo Sito

Dicembre 8, 2011by Christian Salerno (Krikko)10 commenti
diventare-primo-su-google

Vorresti scoprire quali sono i fattori chiave affinché il tuo sito possa rankare in prima posizione su Google? Ti stai informando su come è possibile ottimizzare in ottica SEO i contenuti del tuo blog?  In questo articolo andremo ad analizzare alcuni tra gli elementi più importanti di cui Google e i principali motori di ricerca tengono conto per posizionare siti e pagine web in essi contenuti all’interno dei risultati di ricerca offerti.

Continue reading
SEO

Strumenti SEO Per Posizionare Al Meglio L’Articolo

Maggio 17, 2011by Christian Salerno (Krikko)9 commenti

Prima di scrivere un articolo, bisogna studiare bene il titolo da dargli. Infatti sarebbe davvero un peccato sprecare un’ora o due per scrivere un bellissimo articolo, ma non avere poi utenti che leggano le informazioni che noi abbiamo riservato a loro.

Ecco perchè l’articolo deve essere intelligentemente adattato ai fattori che i motori di ricerca vanno a guardare. Come ben sai, i motori di ricerca sono delle macchine, e funzionano secondo calcoli e gradi di priorità. Quando vanno ad indicizzare una determinata cosa, lo fanno in ordine di importanza.

L’ordine di importanza è:

  • Titolo del Blog e nome dominio
  • Titolo degli articoli
  • Tag
  • Frasi presenti negli articoli

Ti farò un esempio concreto per essere un pochettino più chiaro. Se un utente ricerca su google “Cibo per cani“, google andrà ad indicizzare ai primi posti i blog o siti che hanno come titolo o nome dominio la frase “cibo per cani”, poi  indicizza gli articoli che hanno questo titolo, poi i tag degli articoli che hanno questa frase, ed infine, dopo aver indicizzato tutti i siti, blog, articoli e tag, con questo titolo, va a indicizzare quegli articoli che non hanno nel testo la frase cibo per cani ma che ce l’hanno all’interno del corpo.

Ovviamente ci sono altri fattori che vanno a variare quest’ordine di ricerca, in base al Pagerank, Link populrity di un sito ecc… Però, possiamo dire che in linea di massima, se non ci sono Blog che contengono le Keywords di ricerca, Google va ad indicizzare gli articoli. Ecco perchè è di estrema importanza scegliere correttamente il titolo per gli articoli.

Andiamo quindi a vedere quali sono gli strumenti adatti per cominciare ad analizzare il titolo da dare al nostro articolo.

Google Wonder Wheel

Uno degli strumenti più sottovalutati, ma che ritengo essere uno dei migliori, è Google Wonder Wheel. Il nome può sembrare buffo, ma lo strumento offerto da Google non lo è affatto. Come funziona? Dopo aver effettuato una ricerca su Google, andiamo nella colonna di sinistra, e cliccando su più strumenti possiamo trovare la scritta Wonder Wheel, e cliccandoci sopra ci comparirà un diagramma con al centro la nostra Keywords ricercata, e ai lati tutte le rispettive parole chiave correlate in base ai contenuti presenti su Google.

L’innovazione di questo strumento dunque è dato dal fatto che i risultati che ti mostra grazie a questo strumento, non sono i risultati che gli utenti ricercano, ma quelli che i webmaster hanno creato! In questo modo potrai andare a colmare i vuoti di informazione. Guardiamo qui di seguito il video.

Google Keywords Tool

Un altro e fondamentale strumento è Google Keyword Tool. Grazie ad esso infatti riusciamo a sapere cosa ricercano gli utenti su Google. Infatti, andando a prendere Keywords con molte ricerche ci consente di avere più probabilità di ricevere visite. Tuttavia c’è sempre il rovescio della medaglia. Le keywords con più ricerche sono sempre le più competitive, perciò è meglio stare fuori dalla massa e puntare sulle Keyword con meno ricerche.

Scrivendo una data parola o frase all’interno del campo di scrittura, Google ci ritroverà le ricerche su quella data frase e ci indicherà anche le ricerche correlate. Veramente un ottimo strumento. Qui segue il tutorial:

Google Zeitgeist

Anche questo è molto importante anche se per quanto riguarda l’Italia non è ancora molto sviluppato.  Per utilizzarlo bisogna andare a questo link. Questo strumento ti permette di andare ad analizzare i risultati di ricerca più cercati in assoluto dell’anno. Dal 2001 in poi. Non certamente uno degli strumenti essenziali, ma può essere in ogni modo d’aiuto:

Google Sets

Strumento gratuito di Google che permette di ricevere automaticamente delle keyword correlate ad una rispettiva ricerca filtrata di più Keywords. Per accedere al programma puoi cliccare qui.

Puoi inserire fino a 5 keyword per poterle filtrare fra di loro. Per esempio puoi inserire:

  • casa
  • lazio
  • attico

E questo strumento ci mostrerà le correlazioni con altre chiavi.

Consigli sulla Long Tail

Nel libro SEO power, Giorgio Taverniti spiega il concetto della Long Tail ovvero coda lunga. Se un articolo ha un titolo più lungo e dettagliato, avra’ miglior chance di posizionarsi in alto su Google rispetto ad uno che ha un titolo corto e su di una parola chiave molto competitiva. Tutto è spiegato meglio in questo video:

Qui puoi scoprire altri trucchi SEO.

Krikko

SEO

Come portare traffico al proprio sito web

Gennaio 3, 2011by Christian Salerno (Krikko)34 commenti
copertine-libri

Hai creato il tuo sito web da alcuni mesi, ma i visitatori sono pochi e non riesci a farlo decollare? Non preoccuparti per aumentare la visibilità del sito e intercettare nuovi visitatori, vi sono tantissime strategie che possono permetterti di raggiungere questi obiettivi, basta soltanto attivarle sulle tue pagine web e attendere alcune settimane.

Continue reading
Articoli, Blog, CMS, SEO, Wordpress

Consigli Seo per scrivere un articolo con WordPress

Dicembre 9, 2010by Christian Salerno (Krikko)11 commenti

il seo all'interno di wordpress

WordPress è uno dei CMS migliori per aiutare a rendere un articolo importante sotto il punto di vista SEO. Infatti grazie a pochi click, puoi riuscire a creare un articolo ottimizzato per i motori di ricerca.

In questo articolo perciò andremo ad analizzare le funzioni di wordpress che aiutano a rendere un articolo in una buona posizione nei motori di ricerca.  Tuttavia questi consigli fra qualche anno, credo che non funzioneranno più perchè i motori di ricerca sono in costante evoluzione e stanno infatti cercando di far valutare la validità di un articolo attraverso altri algoritmi e non questi che ti sto per dire. Tuttavia per ora sono ancora validi, quindi se utilizzi queste cose, riuscirai ad avere un vantaggio in termini di posizionamento.

Grassetto Corsivo e Sottolineato

testo in corsivoAll’interno di un articolo, i motori di ricerca, soprattutto Google, considera anche la quantità di testo scritto in grassetto, in corsivo e sottolineato. Perchè Google fa caso anche a questo? Perchès e noi scriviamo un testo in grassetto, vuol dire che quella parte di testo la vorremo risaltare e quindi anche lui la prenderà in maggior considerazione all’interno delle ricerche.

Per esempio, ho visto che tramite diverse ricerche, con pochi risultati, il mio Blog esce nelle prime posizioni grazie a quelle parole in grassetto che avevo messo all’interno di quell’articolo. Ovviamente lo stesso discorso vale per il corsivo (Italic) e il sottolineato.

Ovviamente non abusare troppo di questi vantaggio perchè, meno testo avrai in grassetto, e più quella porzione di testo avrà rilevanza. Funziona un po’ come i link. Meno un link contiene parole e più quel link è valido. Se per esempio voglio linkare il mio blog e ci metto questa frase: “Un blog che insegna a guadagnare online a cura di krikko“, avrà molto meno significa rispetto: “Il blog Guadagno col Blog“.

Quindi, meno la tua frase evidenziata è lunga, e più importanza riceve.

Le Immagini

immagini da inserire nel blogAnche le immagini ricoprono grande importanza per il SEO. Per esempio, può capitare che in una ricerca Google faccia capitare sulle prime posizioni delle immagini attraverso le Feature. Ma non solo. Quando qualcuno cerca un’immagine su Google immagini, c’è la possibilità che questo utente poi venga a visitare il tuo sito. Personalmente quando cerco un immagine, e l’immagine è bella, sono sempre curioso di vedere il sito che la ospita perchè penso che di sicuro sarà bello anche quello!

Quindi qui di seguito ho per te alcuno consigli per migliorare il posizionamento delle immagini. Innanzi tutto il testo. quando inserisci un’immagine su WordPress ti si apre questa schermata:

Come puoi vedere nel primo spazio libero c’è il Title. Qui dentro devi mettere il titolo della foto, che devo ovviamente contenere parole chiavi. Alcuni consigliano di usare il trattino se la chiave è composta da più parole ( Guadagnare-col-blog), ed altri sconsigliano di utilizzarlo poiché l’operazione di inserire il trattino la fa già Google, e potrebbe penalizzarti se lo fai. Perciò consigliano di mettere le chiavi in modo normale (Guadagno col Blog).

Appena sotto c’è il Testo alternativo. Questo è veramente importante ai fini del posizionamento, perciò ti consiglio di tralasciarlo. Ovviamente non deve essere uguale a quello del titolo. Per esempio : Come guadagnare con un blog.

La Didascalia (Caption) può essere saltata..

Mentre la Descrizione dell’immagine è importantissima e puoi piazzarci al suo interno tutto ciò che vuoi. Ovviamente non devi inserirci parole chiavi a caso, ma devi scrivere spontaneamente una descrizione della tua immagine.

Dopo queste operazioni, la tua immagine è ottimizzata!

Grandezza del testo

Forse per molti è un dato scontato, ma per molti altri è un dato ignoto. Anche la grandezza del testo serve a dare una migliore posizione dell’articolo nella serp di Google. Infatti, grazie a WordPress, hai la possibilità di cambiare la grandezza del testo e di scegliere vari formati di grandezza: paragraph, adress, preformatted, h1, h2,  h3, h4 ecc..

Sai quali sono i formati che Google preferisce? L’h2 e l’h3!

Infatti io sto seguendo proprio questo consiglio, e non sono l’unico. Anche Francesco Gavello, Robin Good e moltissimi altri utilizzano l’h1 per scrivere i titoli dei vari paragrafi. Questi titoli scritto con l’h1 valgono quasi come un titolo di un articolo, quindi sarebbe come avere più possibilità di spuntare nelle ricerche, anche se l’articolo è solo uno! [aggiornamento Agosto 2015: Google non ama più di un titolo h1 per articolo]

Quindi questo è sicuramente uno dei consiglio essenziali che mi sento di consigliarti. Infine passiamo a qualcosa di ancora più interessante..

Plugin SEO per WordPress

plguin seo per wordpressEsistono poi dei Plugin SEO per wordpress, in grado di aumentare ulteriormente il posizionamento del tuo blog.  Questi plugin riguardano sia direttamente il SEO che la velocità. Infatti, ultimamente Google ha introdotto anche il parametro velocità del sito, come fattore di posizionamento. Perciò, più il tuo sito sarà veloce e scattante e meglio sarà posizionato.  Ecco qui di seguito la lista di plugin:

  • All in One SEO Pack: plugin completo per il SEO. Permette di inserire titoli, tag, e sottotitoli al tuo articoli, che ti permette di rendere quelle date parole chiave più forti che mai. Per compilare questa sezione ci impieghi massimo un minuto ad articolo (http://wordpress.org/extend/plugins/all-in-one-seo-pack/).
  • W3 Total Chache: Plugin che permette di velocizzare il tuo sito, rendendolo così più stabile ed affidabile, oltre che migliore per i motori di ricerca (http://wordpress.org/extend/plugins/w3-total-cache/).
  • Autoptimize: un alto plugin che ha la funzione di velocizzare il tuo sito (http://wordpress.org/extend/plugins/autoptimize/)
  • Seo Titel tag: Plugin che ottimizza i titoli dei tuoi articoli (http://www.netconcepts.com/seo-title-tag-plugin/).
  • Simple Tags: Plugin che ottimizza i tag dei tuoi articoli (http://wordpress.org/extend/plugins/simple-tags/#post-2463).
Blog, SEO

I Backlink o Link in Entrata

Novembre 27, 2010by Christian Salerno (Krikko)5 commenti

Oggi ti voglio parlare di un argomento molto delicato. Si tratta di un argomento essenziale per poter portare il tuo Blog in cima alla vetta di Google.

Diciamo che questo è uno dei metodi più forti che abbiamo per poter far aumentare il nostro sito o blog, e di conseguenza anche tutti i suoi articoli, di posizione.  Quindi devi cercare di ricevere più backlink possibili per cercare di avere una migliore posizione.

Ma cosa sono questi? Come leggi nel titolo del post, questi vengono anche chiamati link in entrata e non sono nient’altro che quei link che gli altri siti o blog fanno verso di noi (verso l’homepage oppure verso degli articoli specifici).

Questi link ci fanno salire di posizione e adesso vediamo come.

Analisi di Google

Quando Google analizza un Blog, e deve cercare di capire se questo sito è di qualità o pessimo, una delle sue statistiche principali si basa sui backlink. Più un blog riceve dei backlink dagli altri blog e più questo viene considerato da Google.

Perchè Google considera di più i Blog con maggiori Backlink? Perchè se un sito è linkato più volte, da fonti diverse, vuol dire che quello è un sito di qualità. Google si fida molto dell’analisi umana, quindi se noi linkiamo dal nostro blog l’articolo di un sito, vuol dire che questo l’abbiamo letto e lo abbiamo apprezzato, così lo linkiamo e lo suggeriamo agli utenti che stanno leggendo il nostro articolo.

Se noi suggeriamo un articolo, vuol dire che quell’articolo vale. Lo stesso ragionamento lo fa Google. Se un articolo riceve 10 link da 10 blog differenti, probabilmente questo comparirà in prima posizione rispetto le parole chiavi del titolo.

L’importanza dei siti

Purtroppo non tutti i link provenienti dai siti hanno lo stesso valore. Se il tuo blog riceve un backlink da un sito aperto da due giorni, questo link avrà un valore quasi nullo. Se invece il tuo Blog riceve un link da un Blog già verificato da Google, vuol dire allora che se quel determinato Blog, che è ritenuto importante, ha preso in considerazione il tuo Blog, allora vuol dire che il tuo Blog è degno di nota e Google ne tiene conto.

Meglio ricevere perciò un solo link da un Blog importante, piuttosto che riceverne 10 da 10 blog sconosciuti e di dubbi importanza.

Troppi link dallo stesso sito

Attento però a non fare Spam. Abbiamo detto che è importante che altri Blog linkino il nostro. Un trucco spontaneo può essere quindi quello di creare Blog- Spam che linkino solo il nostro Blog principale, sia in Home che gli articoli.

Se in un Blog ci sono troppi link verso un altro Blog, Google capisce che questo Blog non ha altro scopo che essere un Blog-spam che non ha molto valore e lo declassa (e spesso penalizza anche il Blog verso la quale sono diretti i link). Inoltre ricordati sempre che la proporzione migliore tra testo ed link è quello di un link ogni 300 parole. Se inserisci troppi link a distanza ravvicinata Google incomincia ad insospettirsi.

E’ da sfatare invece il mito che troppi link uscenti da un articolo, abbassano il valore e il posizionamento di questo. In un articolo ci possono essere anche 10 link, l’importante è che si rispetti sempre quella proporzione.

Per esempio Robin Good scrive ogni suo articolo su Masternewmedia con almeno una decina di link all’interno, eppure i suoi articoli sono ben posizionati su Google.

I Backlink più importanti

I link in entrata più importanti che potresti mai ricevere sono quelli, oltre che derivanti da blog importanti, che hanno nell’ anchor text una parola chiave importante.

Cos’è questo “anchor text“? Non è altro che il testo con il quale viene scritto il link. Per farti un esempio pratico:

Se linkano il mio sito, scrivendo: ” Ho scoperto un nuovo sito che si chiama Guadagno col Blog e mi è piaciuto ecc.. “

Il link avrà un maggiore risalto piuttosto che..

“Ho scoperto un sito che si chiama Guadagno col Blog e puoi trovarlo qui.

Come hai potuto vedere, nel primo esempio è stato linkato questo Blog proprio con il suo titolo e quindi quel link ha una maggior importanza rispetto a quelle determinate chiavi, in confronto ad un link piazzato sul “trovarlo qui”.

Quindi è anche importante avere una coerenza fra testo e link abbinato.

Linka per Ricevere Link

Alcuni blogger non utilizzano mai link verso pagine esterne al proprio Blog. Pensano che mandando link esterni, gli utenti si possano fidelizzare al nuovo blog segnalato e quindi non ritornare più sul tuo Blog.

Errore! Se l’utente ha scoperto un nuovo Blog favoloso tramite il tuo blog, l’utente ritornerà sempre da te perchè si chiederà mai quale altro Blog favoloso gli mostrerai la prossima volta.

Non devi essere avaro di utenti. Se vuoi che questi ritornino, devi mandarli via. Se dai consigli sinceri e linki articoli importanti, scritti da altri Blogger, non farai altro che aggiungere valore al tuo articolo, e per questo i tuoi utenti te ne saranno grati. E la loro gratitudine te la dimostrano attraverso una maggiore fidelizzazione nei tuoi confronti.

Aumentare i Backlink

“Ok krikko, abbiamo capito che questi link in entrata sono importantissimi per un miglior posizionamento. Come facciamo ad averne di più?”

Le soluzioni sono molte. Per esempio puoi chiedere uno scambio link. Questa è una procedura diffusissima e consiste nel cercare gli stessi blog della tua nicchia e chiedere loro di postare il link al tuo blog in Homepage in cambio dello stesso favore.

Tuttavia questa strategia non è più di successo come tempo fa perchè Google ha capito questa strategia e i link in Homepage hanno sicuramente meno valore rispetto a quelli inseriti in un articolo.

Ecco perchè si è arrivati alla soluzione dei link a pagamento. C’è gente che acquista i link. Per esempio questo lo si ha quando io offro ad un blog concorrente 50 euro per inserire in un loro articolo un link al mio Blog.

Personalmente io non farei mai una cosa del genere, per due motivi principali:

  • Se Google lo scopre ti fa perdere parecchie posizioni (lo può scoprire tramite spie e segnalazioni manuali. Per esempio l’autore del Blog stesso che hai pagato può segnalare questa truffa a Google e potresti subire dopo il danno anche la beffa).
  • Non c’è certezza che l’autore di quel Blog rimanga il tuo link all’interno del suo articolo per sempre.

Il metodo migliore per aumentare questi backlink invece è quello di non cercare escamotage, ma cercare di riceve questi link in maniera naturale e spontanea. Insomma, se il tuo Blog è fatto bene, vedrai che i link in entrata saranno parecchi.

Se scrivi un articolo importantissimo che contiene una guida rara che non è disponibile gratuitamente, fidati che riceverai molti link dai blog concorrenti.

L’onestà è sempre la soluzione migliore, in ogni campo.

Ora corri a mettere un link verso di me sul tuo blog! 😀 ahahah, scherzo dai. Spero di esserti stato utile in qualche maniera…!

krikko

Page 2 of 4 «1234»

10 Articoli più Letti

  1. 7 Idee per fare 500€ al giorno
  2. Come Guadagnare 2500€ al mese con Spotify
  3. Guadagnare con i Download
  4. Come Guadagnare con il Computer
  5. Guadagnare con You-Cubez! Cos'è? Come si fa?
  6. Come Creare un Sito di Recensioni di Nicchia che ti farà Guadagnare 1000€ al mese
  7. Guadagnare Online: Guida per Minorenni
  8. Come Guadagnare 50€ al mese con Google Adsense
  9. Organizzare un Workshop: Ecco i Primi Passi
  10. Guadagno Online: Di Chi Fidarsi?

Recent Posts

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Febbraio 17, 2024
I migliori investimenti senza rischio

I migliori investimenti senza rischio

Ottobre 9, 2023
10 Modi per ricevere Rendite Passive

10 Modi per ricevere Rendite Passive

Agosto 1, 2023

Mappa del Sito

Website Builder IT

© 2018 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Webly was made with love by Premiumcoding

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

logo moove gdpr
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.