Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
Home
Chi sono
Blog
    Articoli
    Migliorare Blog
    SEO
    Google
    Google Adsense
Guadagnare
    Vendere
    Ebook
    Affiliazioni
Articoli più Letti
Contattami
Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
Articoli, Blog

Come editare i tuoi Post come i Professionisti

Gennaio 16, 2018by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento

Quante volte ti sarà capitato di pubblicare il post e di andare poi a rileggerlo non appena pubblicato. Proprio in quel momento inizi a trovare gli errori più disparati. Eppure prima di pubblicare il post tutti quegli errori non li avevi visti! Ora, finché correggi subito gli errori non è un problema, ma se pubblichi un post e questo inizia a diventare virale, avrai molte visualizzazioni e ciò significa più occhi puntati sul tuo contenuto e più rompipalle pronti a lasciarti un commento come “sarebbe meglio che tu imparassi prima l’italiano“.

Trovare un errore ortografico è poco professionale. Il lettore, leggendo errori, perde fiducia nei tuoi contenuti poiché reputa l’articolo di poco valore dato che ci è stata prestata poca attenzione nel realizzarlo.

Alcuni anni fa nel Regno Unito era stata condotta una ricerca da degli esperti che ha portato a conoscenza di una grande verità: gli errori ortografici nei post aziendali sono in grado di far perdere milioni di euro all’azienda.

Ovviamente un post professionale non si incentra solamente su un buon italiano. Un ottimo post è un post realizzato in modo da favorire la lettura e dunque di facile comprensione per i lettori. Anche se il tuo post sarà privo di errori ma gli argomenti saranno esposti in modo noioso oppure non si riesce a capire quando finisce un argomento e ne inizia un altro, l’utente perderà l’entusiasmo e la voglia di leggerti e semplicemente se ne andrà va.

Il processo di editing professionale

Tutti i post che pubblichi dovrebbero avere lo stesso processo di editing. Non dovrebbero esserci post che ricevono più attenzioni di altri ma devono avere tutti lo stesso trattamento.

Anche se sei l’unica persona che lavora sul tuo blog è importante avere un processo di verifica. Crea perciò sempre una lista di controllo di tutti i passaggi onde evitare di farti sfuggire qualcosa. Ecco un esempio di lista di controllo:

  • Controllare che la URL del post sia SEO-friendly;
  • Copiare ed incollare l’html dell’articolo su di un “blocco note” (può capitare che in fase di pubblicazione dell’articolo WordPress si blocchi e puoi perdere tutto il tuo lavoro se non hai una copia).
  • Programma il post per le ore 15.00 del Venerdì (perché per esempio pubblichi i post sempre quel giorno e sempre a quell’ora);
  • Controllare che il testo sia correttamente formattato;
  • Controllare se hai messo l’H2 per i suddividere i paragrafi;
  • Controllare che le immagini abbiano la descrizione SEO-friendly;
  • Seleziona la categoria e il tag corretto per il post;
  • Controllare che il post abbia una buon percentuale di ripetizione della parola chiave;
  • Controllare di aver inserito almeno un link affiliato;
  • Programma il post anche sui social.

Creare la propria lista di controllo

Probabilmente hai già un processo di verifica tutto tuo, magari anche in modo inconsapevole. Apri perciò un file di testo (ti consiglio un file su Google docs) e inizia a stendere i tuoi tipici passaggi. Per esempio scrivi di inserire i grassetti e i corsivi per sottolineare le frasi più importanti, poi di inserire le immagini per dividere ulteriormente i paragrafi ecc…

Ecco qui di seguito alcune cose che non devono assolutamente mancare nella tua lista di cose da fare prima di pubblicare.

Introduzione

Assicurati che la tua introduzione riesca ad intrattenere i lettori. Le prime righe sono importantissime, le hai scritte per bene? Che cosa imparerà il lettore leggendo il tuo post? Spiegaglielo bene, in questo modo avrà ancora maggiore voglia di arrivare in fondo al tuo articolo. Evita se è possibile però introduzioni troppo lunghe o se le fai (vedi Aranzulla) fai capire bene quando inizia il post vero e proprio. Un trucco per capire se la tua introduzione sta in piedi è quella di provare a rimuovere il primo o il secondo paragrafo. L’introduzione ha comunque senso? Se la risposta è affermativa allora hai fatto un ottimo lavoro.

Sottotitoli

A meno che il tuo post non sia breve (400 parole o meno) è sempre bene suddividerlo in sezioni tramite sottotitoli. Questi aiuteranno a dividere il tuo post in diverse parti e aiuteranno a chi non ha tempo per leggere tutto di saltare da una parte all’altra e chi invece ha tempo per leggere l’intero post non viene scoraggiato nel vedere un fiume di parole senza alcun titoletto.

Per questi sottotitoli ovviamente utilizza gli H1, H2 e H3. Nota bene: una cosa da non fare è quella di passare da un H1 ad un H3. Rispetta la gerarchia!

Interruzioni visive

Cerca di creare degli spazi bianchi nei tuoi post quando è possibile. Se riesci ad inserire elenchi puntati… meglio ancora! Un altro stratagemma per creare un’interruzione visiva è quella di utilizzare la citazione “blockquote“, dà quel senso di rottura e rende il post più professionale.  Anche le immagini possono creare interruzione del post e sono particolarmente utili per mostrare qualcosa se il tuo articolo è un “come fare…“.

Infine non aver paura di utilizzare paragrafi fatti solamente da una sola riga. Possono essere estremamente efficaci e possono attirare l’attenzione del lettore proprio su quelle parole.

Materiale estraneo

Elimina tutto ciò che non ha nulla a che fare con il tuo post. Se hai scritto paragrafi che escono troppo fuori tema allora eliminali. Piuttosto se stai scrivendo per approfondire un determinato discorso puoi prendere in considerazione la possibilità di inserire dei link a dei tuoi altri post o a post di altri blogger. In questo modo il lettore non perderà il filo del discorso.

Attenzione, non significa che non puoi scrivere post lunghi, puoi eccome! Assicurati solamente che tutto quello che stai scrivendo sia strettamente necessario.

Conclusione

Assicurati che il tuo post abbia una degna conclusione. Alcuni blogger hanno la tendenza a chiudere i loro post in modo brusco, soprattutto se si tratta di post che contengono elenchi o tutorial. Ricordati sempre che le ultime righe del tuo post sono un’occasione per lasciare una buona impressione ai tuoi lettori ma soprattutto di lanciare una call to action.

Rileggiti come se fossi un estraneo

I post scritti da noi diventano parte integrante di noi. Prova a rileggere (ad alta voce) invece il tuo post come se lo stessi leggendo per la prima volta e chiediti se ci sono delle frasi troppo lunghe o di non facile comprensione. In tal caso sistemale e rendile facilmente comprensibili.

Linka altri post

Inserire dei link ad altri post è fondamentale. Guarda Pro-blogger. Alla fine di ogni paragrafo inserisce sempre un link verso pagine interne:

Non solo i link sono importanti per i motori di ricerca ma anche per i lettori che possono approfondire un determinato argomento sulle tue pagine, aumentando così anche il tempo di permanenza sul tuo blog. 

Prima di pubblicare

Ricordati che stai per pubblicare un’opera d’arte. Il tuo post non è uno dei tanti. Il tuo post si differenzia dai post degli altri blogger. Il tuo post è di estremo valore e gli utenti capiranno questa differenza e ti seguiranno anche per questo. Il mio consiglio è quello poi di inserire sempre un banner o form per iscrizione alla mailing list. Le e-mail dei tuoi lettori sono importantissime e qui puoi trovare approfondimenti: corso di e-mail marketing prima parte.

***

Gli articoli sono l’anima del tuo blog e perciò meritano estrema attenzione e spero che questi consigli possano esserti d’aiuto.

Se seguirai sempre una checklist di cose di cui ha bisogno ogni tuo articolo saprai sempre come strutturare ogni singolo post ma soprattutto saprai dove andare a modificarli. In più i tuoi lettori entreranno in sintonia con il tuo schema.

Ora quello che devi fare è prendere i tuoi più vecchi articoli e dargli una bella ripassata. Sei pronto? 🙂

Fonte: https://problogger.com/edit-your-blog-posts/

SEO

SEO: Posizionamento e Ottimizzazione con Network di Relazioni sul Web

Dicembre 22, 2017by Christian Salerno (Krikko)5 commenti
scambio link

Siamo esseri umani fatti di emozioni, sensazioni e legami. Abbiamo il bisogno di relazionarci con gli altri (a meno che non ci chiamiamo Leopardi). Così come abbiamo questa esigenza nella vita reale – e spero che sia sempre così perché il mondo virtuale ci sta sfuggendo di mano – così deve essere anche sul web.

Tutto nasce dai contatti e più sono i tuoi contatti e maggiori saranno le tue probabilità di successo.

Continue reading
Articoli, Blog, Guadagnare

Come fare al meglio Content Marketing e Guadagnare col proprio Blog

Novembre 24, 2017by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento
guadagnare contenuti web


Fare Marketing online significa creare contenuti di qualità. Quante volte ti sarà capitato di leggere questa frase? I migliori esperti ci ripetono costantemente questa frase. È una costante e hanno perfettamente ragione. Solo che poche volte ci viene spiegato come effettivamente crearli.

Qualche anno fa il mondo del content marketing funzionava in questo modo. Ti affidavi a qualcuno che ti progettava un bel sito web con una bella grafica e, non avendo del testo da inserire, riempiva le pagine e gli articoli con un testo di esempio (quasi sempre “Lorem Ipsum“). A quel punto ti consegnava le chiavi in mano del sito e a te non restava altro che eliminare tutte quelle scritte di esempio e sostituirle con contenuti reali. Quasi sempre i contenuti erano una pubblicità diretta ai tuoi prodotti o servizi.

Vuoi sapere una grande verità? 

Per vendere un prodotto non c’è bisogno di descriverlo o esaltarlo. Se gli utenti in quel momento non provano emozioni non passeranno mai alla fase d’acquisto. Soprattutto quando vedono una pubblicità diretta verso un prodotto cambiano direttamente pagina, così come quando alla tv compare la pubblicità e cambi canale.

Il segreto per vendere prodotti o servizi attraverso i tuoi contenuti sta nel raccontare storie. 

Sin da piccoli ci raccontano storie. Ci raccontano fiabe e imprese di grandi cavalieri e ci fanno letteralmente sognare. Sono storie che hanno accompagnato l’infanzia di tutti noi. Poi improvvisamente diventiamo grandi e nessuno più ci racconta le storie. Così andiamo in libreria a cercare un bel romanzo che abbia una bella storia o andiamo al cinema a caccia di un film con una bella trama.

Le storie sono esperienze di vita. Vedere come il protagonista affronta le varie insidie ci aiuta a crescere. Una buona storia ha sempre delle difficoltà al suo interno.

Sai, è scientificamente provato che l’essere umano è affascinato dai conflitti e dai litigi. Questo spiega perché  quando accadono risse da strada quasi nessuno fa mai niente per fermarle, perché in fondo in fondo ci piace vedere la lotta. 

Le situazioni di conflitto suscitano un grande interesse in tutti quanti, indistintamente. Immagina due tipologie di post. Entrambi vogliono offrirti un servizio, cioè contattare un avvocato esperto su leggi che regolamentano il rapporto di buon vicinato, ma il primo inizia in questo modo:

“Ricordo ancora gli occhi del mio vicino di casa accesi di rabbia. Quel mio gesto l’aveva fatto andare su tutte le furie. Sapevo che quel giorno le cose avrebbero preso una piega totalmente differente e così dissi a mia moglie di entrare in casa. Avevamo provato a risolvere quella faccenda dell’edificazione più volte per vie legali ma non si era cavato un ragno dal buco. Lui entrò in casa e poco dopo uscì munito di un’ascia […] Grazie all’avvocato xxxxx, riuscimmo a risolvere la situazione, vivendo da quel momento in poi, un clima di assoluta serenità io e la mia famiglia.”

e il secondo invece…

“La legge prevede, secondo l’art. 1042, comma 8,  che il vicino non possa edificare nulla a meno di 3 metri dalla propria recinzione. Per problemi di questo tipo contattare l’avvocato xxxxx, esperto nella risoluzione di rapporti di vicinato”. 

Quale dei due racconti ha dato più emozioni??

Il primo senza ombra di dubbio! Ecco. Fare content marketing significa emozionare e tenere il lettore incollato al proprio articolo ad ogni singola frase. 

Dunque il tuo scopo è quello di sviluppare e condividere informazioni pertinenti e preziose che attraggano lettori e creino fiducia, credibilità e autorevolezza, trasformando i visitatori e curiosi in nuovi clienti.

È proprio questo l’obiettivo della creazione di contenuti efficaci:  convertire i curiosi e nuovi visitatori in lettori e clienti fedeli. Tramite la stesura di contenuti potrai creare nel un vero e proprio rapporto con i tuoi lettori, incoraggiandoli a lasciare un commento, a condividere con te le loro esperienze in merito all’argomento del post e perché no, ad aggiungere migliorie a quanto hai scritto.

Joe Pulizzi afferma “Vince chi ha i contenuti più coinvolgenti, perché il contatto frequente e regolare costruisce una relazione“. Una relazione è ben diversa da un contatto occasionale. Tu saresti più disposto ad offrire un lavoro ad un tuo amico fidato o a una persone che hai visto una sola volta in vita tua? La stessa cosa accade per il web. Quando gli utenti tornano continuamente sul tuo blog o ti trovano ripetutamente sui motori di ricerca, capiscono il valore e l’autorità del tuo lavoro e sono dunque più predisposti ad acquistare da te.

Una strategia di content marketing incentrata sulla creazione di contenuti può sortire i seguenti effetti:

  • Attrarre nuovi clienti;
  • Informare gli utenti su ciò che stanno per acquistare;
  • Rispondere alle domande dei clienti sui prodotti e dunque superare le obiezioni;
  • Costruire credibilità e autorevolezza;
  • Raccontare la tua storia;
  • Generare condivisioni tramite social network;
  • Stimolare gli acquisti d’impulso.

Ecco perché bisogna creare valore, quel valore di cui tutti parlano. Il valore è dunque quel flusso regolare di contenuti preziosi che siano ricchi di utilità e traboccanti di ispirazione.  I contenuti di valore saranno l’anima del tuo brand.

Regole per creare contenuti di valore

Bill Gates nel 1996 diceva Il contenuto è il Re. Un visionario? Direi proprio di sì. Capire più di 20 ani fa un concetto che è ancora oggi estremamente attuale è roba da geni. Qui di seguito voglio darti qualche piccolo consiglio sul come creare contenuti. 

  • Chi ti legge deve accumularsi di energia. Ogni essere umano ha più o meno energia, più o meno vitalità. Quando facciamo qualcosa che ci piace particolarmente, questa energia sale ad alti livelli oppure quando qualcuno ci emoziona e ci motiva tramite un discorso così tanto da spingerci ad agire in un certo modo. Ecco, i tuoi contenuti devono essere così e devono incentivare all’azione, non dimenticarlo mai.
  • Non parlare con paroloni. Si dice “mangia come parla”. A nessuno piace leggere qualcosa di cui non capisce nulla. Utilizza dunque termini semplici, non saranno i “paroloni” a renderti migliore, anzi, per il più delle volte ti rendono antipatico. Parla come parleresti con un tuo amico, con personalità empatia e emozione. Un grande comunicatore da cui prendere spunto? Robin Good.

  • Mostra, non limitarti a dire. Un contenuto buono non è una pubblicità aggressiva. Ti mostra piuttosto come il tuo prodotto viene utilizzato dagli altri, cosa ne pensano, in che modo viene applicato nella vita di tutti i giorni e nelle vite dei clienti. I buoni contenuti non narrano favole ma storie vere.
  • Una cosa puoi farla bene? Significa che la puoi fare meglio.

“A Nessuno importa dei tuoi prodotti o servizi. Molto meglio quelle aziende che iniziano a vedersi come fonti di informazioni” (Brian Kardon)

Uncategorized

Come migliorare il tuo Blog in soli 7 Giorni

Novembre 5, 2017by Christian Salerno (Krikko)1 commento

Quante frasi avrai incominciato con “un giorno farò…”

  • Un giorno migliorerò la visibilità del mio Blog;
  • Un giorno programmerò per bene i miei post su Facebook;
  • Un giorno realizzerò solamente video di qualità per il mio Blog;
  • Un giorno farò un nuovo e-book da mettere in vendita;
  • Quando avrò più tempo inizierò a sistemare tutti i link dal mio Blog;
  • Quando avrò più denaro investirò in link;
  • ecc…

Queste sono solo alcune delle frasi che tu ed io abbiamo pronunciato o per lo meno abbiamo detto nella nostra mente. Tutte quelle frasi intendono un futuro migliore. Avrò più soldi, avrò più tempo, sarò più libero. Lascia che io ti dica una brutta notizia: non avrai mai più tempo. 

Domani, dopodomani e il giorno dopo ancora saranno, come mole di stress, identici a quello che stai vivendo oggi.

Gli scienziati hanno studiato il fenomeno del procrastinare e sono giunti alla conclusione del fatto che lo facciamo inconsciamente per vivere una situazione di benessere all’istante. Preferisco fare quel lavoro domani piuttosto che oggi. La realtà non cambia se ci pensi. Se quel lavoro lo fai oggi, sarai libero domani. Se quel lavoro lo farai domani, sarai libero oggi. Rimandare è solo un illusione. 

Vuoi sapere come ottenere risultati straordinari in soli 7 giorni? Concentrati su di un’attività e metti in stand-by tutto il resto. Questa non è una mia “trovata” ma un’esperimento effettuato da una nota psicologa. Ho creato così un gruppo di lavoro su Whatsapp, e insieme ad altri Blogger ci siamo dati degli obiettivi da raggiungere entro 7 giorni. Ogni giorno ci mandavamo le foto dei nostri vari aggiornamenti. Vuoi sapere com’è andata dopo una settimana?

C’è chi è riuscito a terminare una lettera di vendita, c’è chi è riuscito a scrivere 2/3 di un’ebook (cosa che solitamente ci metteva un paio di anni), c’è chi è riuscito a realizzare una trentina di video da programmare poi con calma per tutto l’anno. Insomma, risultati incredibili!!

Lascia dunque che ti mostri dei semplici passi per incrementare la tua produttività del 300%.

1. Sapere di preciso dove vuoi arrivare alla fine dei 7 giorni

Supponiamo che il tuo obiettivo sarà quello di migliorare il Blog in 7 giorni. È senza dubbio un obiettivo importante e che richiede una grande mole di lavoro. Dunque, da dove partire? Se pensi a tutto quel lavoro ti verrebbe voglia di accantonare tutto e di rimandare. Se invece provi a smantellare tutto quel lavoro in lavori più piccoli e mirati, vedrai che non avrai problemi. Parti dalle piccole cose come per esempio: rifare il logo, cambiare il tema, inserire un nuovo plugin. Fai la lista di tutte le piccole cose che devi fare e vedrai che passo dopo passo, arriverai al tuo obiettivo.

2. Sii cosciente delle tue azioni

Sii sempre cosciente di quello che stai facendo e dell’obiettivo che vuoi raggiungere nel giorno 1. Non iniziare a lavorare come un matto senza una meta. Scrivi su un foglio i risultati che vuoi raggiungere quel dato giorno. Lo sai che se scrivi il tuo obiettivo ha il 42% in più delle probabilità di raggiungerlo? Non si sa né il come né il perché ma le numerose prove lo confermano.

3. Ti sei mai chiesto perché?

Ti sei mai chiesto il perché hai un blog? Perché lavori e ci smeni tempo tutti i santi giorni? Ovvio che lo sai ma prova a pensarci. Qual è il tuo più grande desiderio? Probabilmente riuscire ad avviare un’attività online redditizia in grado di farti avere più tempo libero per te stesso e avere una vita più agiata. Quando pensi a questo fine, che è un fine nobilissimo, allora riceverai la carica giusta per metterti sotto a produrre. Perché devi scrivere l’articolo? Perché devi creare un nuovo corso e perché devi realizzare il nuovo video? La risposta è: per coltivare la mia community, farla crescere, coccolarla e incrementare le mie vendite. 

Perciò fermati ogni tanto a pensare sul motivo del perché hai aperto il tuo progetto. Fermati e stacci su qualche minuto. Perdici su un po’ di tempo. Domandati: in che modo trarrò beneficio dal mio blog? In che modo mi migliorerà la vita?

Vedrai che subito dopo ti verrà una voglia incredibile di darti da fare. Come minimo sarai produttivo del 300% 🙂 .

4. Smetti di cercare la motivazione

La motivazione è il desiderio di compiere qualcosa. Questa motivazione non devi cercarla altrove, difficilmente la troverai. Se invece sei tu a crearla? Vediamo come fare:

Crea degli obiettivi e datti delle ricompense se li raggiungi.

Esempio: se finisco di stendere la landing page entro oggi, potrò finalmente fare l’acquisto online di quel nuovissimo smartphone, senza avere rimpianti.

L’obiettivo non deve essere troppo semplice da raggiungere altrimenti non lo prendiamo con serietà. Non deve essere nemmeno troppo impegnativo altrimenti ci scoraggeremo all’istante.

5. La tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro è molto utilizzata da coloro che studiano time management. Si tratta di una tecnica semplice quanto efficace. Si tratta di alternare 25 minuti di produttività con 5 minuti di pausa. In pratica è tutto scandito ad intervalli di 30 minuti.

25 minuti non sono tanti, e sono un tempo giusto per riuscire ad avere la concentrazione focalizzata per tutta la loro durata. Nei 5 minuti di pausa puoi guardare il telefono, guardare le email e le notifiche di Facebook. Poi allo scattare dei prossimi 25 minuti si riparte, senza sconti. Attenzione: quando attivi i 25 minuti di lavoro non sono ammesse distrazioni. Se intendi sperimentare questa tecnica allora puoi scaricare questa app. 

Fonte: https://problogger.com/smash-your-blogging-goals/

Guadagnare

Come guadagnare facendo l’insegnante di matematica online

Ottobre 25, 2017by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento


Sei uno studente universitario o un appassionato di matematica e cerchi un modo flessibile per guadagnare grazie alle tue conoscenze in questa materia? Fare l’insegnante di matematica online potrebbe essere la soluzione al tuo problema. Scopriamo il perché!

Il mondo delle ripetizioni online

Dare ripetizioni di matematica è da sempre un ottimo modo per trasformare in un lavoro la propria passione per questa affascinante materia. Si tratta di un’attività ricca di soddisfazioni, poiché consente di aiutare gli studenti più giovani a superare le difficoltà nello studio trasmettendo al tempo stesso il proprio amore per la matematica.

Spesso, però, non è facile trovare clienti nella propria zona ed è necessario spostarsi, perdendo parecchio tempo in mezzo al traffico. Per fortuna internet è in grado di annullare le distanze, consentendoti di svolgere lezioni private per persone che si trovano in ogni parte d’Italia (e del mondo!) senza neppure dover uscire di casa.

Cosa ti serve per iniziare?

Tutto ciò che serve è una connessione internet affidabile e un account Skype, oltre a un computer dotato di microfono e videocamera. Le lezioni, infatti, si svolgeranno proprio via Skype: sarà come avere l’allievo di fronte a te e potrai seguirlo passo dopo passo negli esercizi.

Ma come trovare i clienti? Ti basterà iscriverti a una piattaforma online come Preply, che mette in collegamento allievi e tutor in base alle rispettive esigenze. Potrai concordare il giorno e l’ora della lezione insieme al tuo allievo e, se vuoi, potrai proporgli pacchetti da più lezioni in modo da continuare nel tempo il percorso di apprendimento.

I vantaggi delle lezioni online

Lavorare dando lezioni online è la soluzione ideale per chi vuole arrotondare ed è disponibile solo in alcune fasce orarie, ma anche per chi vuole trasformare le ripetizioni in un lavoro a tempo pieno. Inoltre non ci sono perdite di tempo, né il rischio di arrivare tardi alla lezione a causa del traffico: il tuo impegno verrà ripagato al 100%, senza attese né tempi morti.

Inoltre questo sistema permette di accedere a un bacino di utenti incredibilmente vasto che sarebbe difficile raggiungere con i sistemi tradizionali, soprattutto per chi non abita in una grande città. La piattaforma online offre una grande visibilità ed è decisamente meritocratica, dato che i migliori insegnanti vengono premiati con punteggi più alti.

Insomma, se vuoi lanciarti nel mondo delle ripetizioni di matematica vale davvero la pena di candidarti come insegnante online. Non ti resta che accendere il computer e iniziare subito la tua nuova carriera!

Page 21 of 50 First page...10«1920212223»304050...Last page

10 Articoli più Letti

  1. 7 Idee per fare 500€ al giorno
  2. Come Guadagnare 2500€ al mese con Spotify
  3. Guadagnare con i Download
  4. Come Guadagnare con il Computer
  5. Guadagnare con You-Cubez! Cos'è? Come si fa?
  6. Come Creare un Sito di Recensioni di Nicchia che ti farà Guadagnare 1000€ al mese
  7. Guadagnare Online: Guida per Minorenni
  8. Come Guadagnare 50€ al mese con Google Adsense
  9. Organizzare un Workshop: Ecco i Primi Passi
  10. Guadagno Online: Di Chi Fidarsi?

Recent Posts

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Febbraio 17, 2024
I migliori investimenti senza rischio

I migliori investimenti senza rischio

Ottobre 9, 2023
10 Modi per ricevere Rendite Passive

10 Modi per ricevere Rendite Passive

Agosto 1, 2023

Mappa del Sito

Website Builder IT

© 2018 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Webly was made with love by Premiumcoding

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

logo moove gdpr
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.