Spesso acquistare un sito internet si rivela una soluzione migliore rispetto a quella di iniziarne uno totalmente da zero. I principali vantaggi sono dovuti dal fatto che un sito già esistente gode di anzianità e di una maggiore considerazione da parte di Google per via degli eventuali link in entrata eDA e PA già esistenti.
Un sito con un paio di anni di anzianità e con una 50ina di parole chiave posizionate nell’indice di Google, può essere la soluzione ottimale da cui partire. Ovviamente il costo del sito web che andrai ad acquistare sarà più o meno alto a seconda di:
pagine viste al giorno;
tempo di permanenza;
fidelizzazione utenti;
entrate AdSense;
query posizionate.
Il mio consiglio è quello di investire su di un buon sito o blog. Partire col piede giusto ti farà risparmiare un sacco di tempo e soldi poi! In più se ci pensi… quanto ti costa farti fare un sito con WordPress da un professionista? Forse la risposta ce l’hai già e quindi capirai che investire 500 dollari per un buon blog avviato, in fin dei conti, non è nulla.
Qui di seguito ti mostro il sito che devi assolutamente conoscere: Flippa.
Come hai potuto notare da questo video, si tratta di un sito molto semplice e intuitivo, la cui forza risiede nella possibilità di poter filtrare i risultati e trovare così in pochi secondi il sito che si sta cercando. È possibile infatti ricercare il sito per parola chiave, per anzianità, per guadagni mensili e per il nostro budget.
I siti più “caldi” (con un ottimo prezzo di vendita) sono i più gettonati e infatti sono quelli che ogni utente vorrebbe portarsi a casa. Non è insolito dunque vedere anche 40-50 offerte per un sito. Il mio consiglio? Stanne fuori da quel tipo di aste, finiresti per perdere solo un mucchio di tempo. Cerca invece siti con poca concorrenza, cerca settori che vanno “poco di moda” e vedrai che troverai anche buoni siti o blog, ben strutturati e con buoni contenuti, a prezzi davvero bassi.
La chicca di Flippa.com sta nella sezione ultimo minuto. Puoi infatti vedere le aste che terminano a breve e di conseguenza puoi aggiudicartele più facilmente.
Proprio come mostrato nel video sopra, su Flippa non si vendono solamente siti web completi ma anche domini. Il mondo della compravendita dei domini è un mondo a parte e un grande Business. Conosco personalmente persone che hanno acquistato domini sulle olimpiadi del 2030. Attualmente non vale nulla, ma fra più di 10 anni ci si potrà costruire un bel sito web che potrà portare a sé fiumi e fiumi di traffico! Ah… gli imprenditori del web.. 🙂
Abbiamo già parlato in altri articoli di come creare delle landing page, e abbiamo visto anchenel mio corso come creare in modo autonomo una landing page pur essendo a digiuno di programmazione.
Oggi ci occupiamo di quali sono invece quegli elementi indispensabile in una pagina di atterraggio e spieghiamo ancora una volta dell’importanza di questa pagina.
La landing page è la specifica pagina che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato il link apposito ad una pubblicità. Questa pagina mostra contenuti che sono un’estensione del link o della pubblicità.
Perché le landing page sono così importanti? Perché servono a catturare l’attenzione del visitatore e a invogliarlo a compiere un’azione. La pagina d’atterraggio è la prima pagina che l’utente si trova di fronte dopo un click su un banner promozionale o da un link.
La nostra landing page deve persuadere il visitatore a:
leggere il testo e a comprenderlo in breve tempo;
compilare form;
fare un acquisto online;
usufruire dei nostri servizi;
Ovviamente non è una cosa semplice. Un visitatore vuole tutto e subito, possibilmente senza spendere nemmeno un euro. Ecco qui di seguito come dovrebbe essere organizzata una landing page.
Il titolo deve essere accattivante;
La “Secondary Headline” deve essere chiara a precisa e non deve confondersi col titolo della pagina;
Il paragrafo di introduzione deve incuriosire;
Inserire delle testimonianze e casi di successo (reali) per aumentare la credibilità nei confronti dell’utente medio;
Utilizzare scritte forti per spingere l’utente all’azione (call to action).
Il bottone per la call to action deve essere ben visibile e deve contenere parole che suscitino emozioni come “compra ora”, “free”, “download now” ecc…
I link devono essere pochi, chiari e visibili;
È importantissimo che la landing abbia un video di presentazione. Se non hai l’attrezzatura per realizzare un buon video di qualità allora investi e lascialo fare a qualcuno che è più in gamba di te in questo settore. L’investimento che farai ti porterà grandi ritorni.
Facciamo qualche esempio di Landing.
Facendoti un giro su questo sito, noterai che è ben fatto. Innanzi tutto il pulsante “Buy” è ben visibile ed è anche affiancato dal pulsante “prova gratuita” che ti permette di provare il prodotto prima di acquistarlo. Il pulsante per acquistare si trova senza necessità di scrollare la pagina e il testo è ben leggibile e chiaro.
Altro fattore importante di una landing è la pulizia della pagina. Pochi link, poche finestre, pochi rimandi. In una pagina spoglia, l’utente ha meno scelte da fare e ci sono più probabilità che andrà alla call to action. I veri maestri in questo sono quelli di Google:
Senza scrollare la pagina trovi già il pulsante blu che ti spinge ad andare su Google Drive. Se hai bisogno di maggiori informazioni allora vai in basso e troverai tutto ciò che ti serve, in maniera chiara e sintetica.
La landing page che segue ora è geniale per quanto riguarda l’headline. In 5 parole fanno capire di cosa tratta quel servizio. In più, nella stessa pagina viene offerte subito l’iscrizione gratuita (evidenziata) e quella a pagamento (non in evidenza). Spotify.
5 Link essenziali e se hai bisogno di ulteriori informazioni… basta scrollare la pagina.
Abbiamo poi la landing di mint.com, un’app che ti permette di gestire al meglio le tue finanze, impostande dei budget per ogni tipo di spesa. Davvero utile per chi si lascia trasportare dall’emozione dell’acquisto. Questa landing gioca sull’heading utilizzando un carattere decisamente più grande e un font diverso rispetto a tutto il resto:
La landing che segue la conoscerai di certo. Si tratta di Aweber, uno dei migliori servizi di email marketing. Come titolo della pagina abbiamo “perché oltre 10.000 marketer scelgono aweber?”
Come puoi notare abbiamo i 5 link in alto con in evidenza la prova gratuita di 30 giorni, un’immagine di un musicista che è sinonimo di creatività e il colore Blu nel business danno un’impressione di forza ed unione. Se usi il blu indichi forza di mercato, saggezza, tranquillità, fiducia, sincerità, pazienza e unità. Il blu indica anche polizia, ordine, tecnologia e realtà.
Quale parola ha maggiore impatto sulla Call to Action?
Ordinare
Acquistare
Acquista
Negozio
Trova
Confrontare
Scaricare
Aderire
Sono tutte parole potenzialmente valide. L’unico modo per rispondere alla domanda è quello di testare. Mettere per un mese la parola “ordina ora” sul pulsante. il mese successivo “acquista ora” e via dicendo. Ricordati sempre di utilizzare il verbo come prima parola nel pulsante. È la prima parola che farà maggior colpo sul lettore e lo spingerà maggiormente all’acquisto.
Dai sicurezza
Quello che viene meno su Internet è la sicurezza. Chiunque può aprire una pagina o un profilo Facebook spacciandosi per un’altra persona. Chiunque può costruire landing page dichiarando il falso. Chiunque può venderti qualsiasi cosa su ebay senza inviartela realmente. La truffa è sempre dietro l’angolo. Ecco perché l’utente ha bisogno di essere rassicurato. Una bell’immagine di un lucchetto farà al caso tuo e dei testimonial d’eccellenza ti metteranno in una botte di ferro:
A darti maggiore credibilità e affidabilità è l’inserire un contattato telefonico oltre che l’email. In questo modo l’utente saprà che potrà contattarti in qualsiasi momento in cui avrà bisogno di chiarimenti o problemi tecnici da risolvere.
A questo linktrovi 100 esempi di Landing Page che possono esserti davvero utili.
Cos’è un sito di recensioni? Come mai i blogger li adorano?
E’ un sito web o un blog in cui tu scrivi articoli riguardanti i tuoi prodotti preferiti, come ad esempio le macchinette per caffè, computer portatili o anche giocattoli.
Uno dei miei blog più efficaci è infatti un sito di recensioni. Se hai mai pensato di scrivere riguardo alle cose che ti piacciono potrebbe essere il momento migliore per iniziare.
Stai per imparare proprio qui come creare ed impostare un sito di recensioni da cui trarre guadagno. Tutti cercano di fare soldi online al giorno d’oggi e questo è solo un modo di farlo. Il segreto sta tutto nello scrivere articoli redditizi che ti generano entrate attraverso i link di affiliazione.
HO BISOGNO DEL TUO AIUTO: se decidi di creare veramente un sito di recensioni, per favore commenta questo mio post e fammi sapere. Leggere dei tuoi errori o successi potrebbe davvero aiutare anche gli altri e ricorda, ogni link ad un commento è anche un utile back-link.
Guardiamo indietro: i siti di recensione 10 anni fa
Non voglio negarlo, questo tipo di business era molto più semplice da iniziare 10 anni fa.
Il modus operandi base è sempre lo stesso. Creare un sito web che possa fornire recensioni utili all’acquirente prima di acquistare un prodotto. Posizionare il sito fra il compratore e il fornitore e girare a quest’ultimo i clienti mediante link affiliati. Quando il cliente clicca e acquista tu guadagni una certa commissione, piccola o grande che sia.
Come mai i siti di recensioni erano migliori 10 anni fa:
Google era più generoso con i piccoli siti web con contenuti limitati.
Esistevano meno siti di questo genere.
I siti maggiori erano meno dominanti. Mettiamo caso che tu voglia aprire un sito di recensioni per auto usate. Al giorno d’oggi devi misurarti e confrontarti con siti come subito.it, autoscaout24 e altri grandi siti.
Detto questo la porta è ancora aperta però. Basandoci su ricerche e probabilità ci sarà sempre la possibilità di farsi strada ed entrare in qualunque nicchia vogliamo. Potrebbero essere piccole, sta a te quindi trovare e farti strada in una nicchia già battuta.
E per favore… non far recensioni di auto usate 🙂 .
Molto bene, iniziamo! Prima di tutto cerca la tua grande passione.
Primo passo: inizia a pensare alle tue passioni
Ti ritroverai a scrivere moltissimo su un argomento specifico in questo tuo nuovo progetto quindi è meglio che ti piaccia.
Esempio: se sai poco riguardo le macchinette del caffè non andrai molto lontano se creerai un sito su questo argomento. Devi fidarti della tua conoscenza del’argomento. O, alla peggio, devi avere una grande curiosità ed imparare molto. Non devi conoscere tutto ma devi avere una conoscenza molto profonda dell’argomento.
Quando scegli un topic, usa questo veloce esercizio:
Quando non stai lavorando o non sei a scuola, quali sono le 3 cose a cui pensi di più?
Prendine nota
Ora chiediti: quali di queste sono universali (interessano a tutti)? A quali pensano anche altri?
Eliminane una che non è universale.
Ora un’ultima domanda… quali di queste sono redditizie? Ci sono compravendite a riguardo? O più importante, queste compravendite sono fatte online?
Prendi ora l’argomento che è sia universale che redditizio.
Le tue passioni sono fantastiche e ti caratterizzano, ma ciò non significa che siano tutte valide come argomento centrale per un blog.
Nel mio caso io adoro gli sacchi. Adoro tutto ciò che ne parla, tutti i trucchi e le strategie e posso dirvi tutti i più grandi campioni. Ma gli scacchi non sono proprio un ambito dove si più guadagnare.
Io adoro anche i computer e sono un grande fan dei pc portatili. Questo sarebbe sicuramente un argomento più valido su cui fondare un sito.
Secondo passo: trova la tua nicchia
Probabilmente stavi già pensando a questa questione. Ogni nicchia è come una piccola realtà sul web dove altri fanno quello che fai tu. Le nicchie sono utili perché dividono un grande e immenso mondo in piccoli e organizzati gruppi.
Esse definiscono anche i lettori, il numero di visite e gli interessi nei confronti di determinati prodotti. Ecco perché i marketers le adorano. E siamo onesti, se tu stai per creare un sito di recensioni stai per diventare marketer anche tu. È davvero molto importante conoscere la propria nicchia.
Per trovare una buona nicchia inizia con una semplice ricerca su google secondo il metodo visto prima. Esamina poi quali sono classificate nella Google top 10. Sono blogs? Siti maggiori? Ti sembra ci sia spazio per te o non ci siano abbastanza contenuti?
Vediamo ora cosa troviamo cercando in Google “Laptop reviews”:
Nelle prime 2 posizioni ci sono aziende importanti. Loro probabilmente hanno numerose persone che scrivono centinaia di articoli al giorno. Questi non siamo ne io ne te! Ma guardiamo ora alla posizione 3. Questo è sicuramente un sito di recensioni.
È un blog dedicato alla recensione di tutto ciò che parla di laptop. Cerca anche tu, l’ho trovato proprio ora tramite questa ricerca in Google. Sembra buono vero? Batte anche il più conosciuto pcworld.com!!
Vai, fai qualche ricerca al’interno della tua nicchia e fammi sapere che trovi.
Terzo passo: ricerca il tuo mercato
Questa parte non è divertente come il resto ma è utilissima per creare un blog di recensioni di successo.
Alla fine dovrai conoscere i forum, dove gli annunci valgono il tuo tempo e come creare il giusto tipo di back-links ma per ora concentriamoci sulle keywords.
Ci sono strumenti a pagamento come Market Samurai. Se preferisci usare uno strumento gratuito (chi non lo farebbe), l’Adwords Keyword Tool è davvero utilissimo.
Questo strumento è fantastico per valutare il volume di ricerca e competitività riguardo una certa frase.
Come usare l’Adwords Keyword Tool:
Inserisci una frase di 2-4 parole
Salta website e categorie
Riempi il captcha
Osserva il direct hit (la prima frase in blu sotto Keyword) la tua ricerca iniziale potrebbe essere la frase migliore anche se spesso non lo è.
Ordina per ricerche mensili globali
Ordina per competitività
Trova la miglior combinazione di bassa competitività e alto gms
Le keyword utili che troverai saranno ottime da inserire nei titoli dei post, nei permalinks, nei tuoi articoli e nei tags. Parleremo in seguito di keyword e domini.
Quarto passo: scegli un dominio
Al contrario della ricerca, questa parte è divertente.
Puoi brandizzare un dominio in modo creativo. Puoi essere generico. Puoi anche spendere molti soldi per un dominio premium. Ecco un po’ di informazioni prima che tu vada ad aprire il tuo portafogli.
I 4 migliori tipi di domini per siti di recensioni:
domini ricchi di keyword
domini brandizzabili e stilosi
domini a parola singola (tutti presi o veramente costosi!)
combinazioni di 2 o 3 lettere (tutti presi ora)
Puoi prendere qualunque dominio disponibile! Rendilo interessante, rendilo diverso. Per favore, non crearlo super letterale tipo ”recensionipizzeriemilano.com”.
Mentre questo tipo di dominio ti può dare punti di exact match con le keywords, sarà arduo da brandizzare e potrebbe essere visto di buon occhio dagli spammer.
Se hai un momento ascolta Matt Cutts spiegare le differenze fra i domini ricchi di keyword e domini brandizzati:
Chiaramente non è solo il tuo dominio che determinerà come il tuo sito verrà posizionato. Scegli un dominio con cui ti troverai bene a lungo termine. Se puoi includere qualche keyword in quel dominio non può che fargli bene. Quando un dominio si differenzia veramente è più facile da brandizzare e questo farà tornare le persone così come un buon SEO farebbe.
La via più semplice è prendere il dominio da Bluehost , un servizio affidabile ed estremamente performante.
Quinto passo: decidi da dove arriveranno i €€€
I tuoi soldi devono arrivare da qualche parte. Tu farai da mediatore fra il compratore e il venditore e fornirai quei consigli da esperto necessari.
La cosa buona è che ci sono molti network creati appositamente per la recensione di prodotti:
I Top 5 network di recensioni in cui entrare:
Amazon Associates: quello che usano quelli potenti
ClickBank: dice di aver guadagnato oltre 2 miliardi dai clienti
Commission Junction: ha centinaia di prodotti per categoria e paga in valute differenti.
Google Affiliates: paga nel tuo account Adsense
Rakuten Linkshare: rappresentano prodotti da Walmart, Barnes e Nobles e AT&T, solo per nominarne alcuni.
Per essere molto chiari, se si sta iniziando una blog di recensioni devi iscriverti a questi network come un editore. Se accettato, potrai mettere link e banner sul tuo nuovo sito. Poi guadagnerai quando qualcuno clicckerà su di essi e si iscriverà o comprerà il prodotto.
I programmi di affiliazione non sono l’unico modo di guadagnare da blog di recensioni. Sono solo i più affidabili metodi di guadagno a lungo termine.
Vediamo esattamente come possiamo guadagnare i nostri 1000€ al mese da un sito di recensioni. Dipende tutto dai tassi di conversione.
Mettiamo che hai scelto di recensire un laptop.
Nel primo anno ottieni 2000 visite, dove solo 50 cliccano sul link. Piuttosto scarso vero? Questa è una conversione del 2.5% ma nel primo mese va bene.
Di quelle 50 persone che hanno cliccato, 1 di loro compra un portatile de 899,99€. Attraverso il tuo link tu ottieni una commissione del 25%. Quella commissione ti frutta 225€.
Lavorando duro l’anno successivo puoi arrivare a 4000 visite. Dalle stesse percentuali guadagnerai 500€ quel mese.
Con quei 500€ puoi fare 1 o 2 cose (o entrambe). Puoi lavorare per raddoppiare il traffico o per raddoppiare il tasso di conversione. Otterrai più traffico raggiungendo più black-link, menzioni sui social e miglior rank su Google. Avrai più conversioni migliorando il design della tua pagina.
Qualunque metodo sceglierai, dal terzo anno dovresti essere sulla strada dei tuoi primi 1000€ derivati dal blog! Non male eh? Ovviamente i numeri possono variare, guadagnerai meno se recensirai macchinette del caffè anziché portatili, e le conversioni potrebbero essere minori allora o più del 2,5%. La scelta sta a te. Leggi anche come guadagnare con le novità tecnologiche.
Sesto passo: costruire il sito o blog
Potrebbe essere utile capire quale direzione intraprendere nel portare avanti il nostro sito di recensioni, vediamo quindi alcuni siti di recensioni rilevanti prima di iniziare a costruire il nostro.
Tre blog di recensioni molto redditizi:
Howtomakemyblog.com che recensisce blog-hosting
Blogkindle.com che recensisce Kindles
Digital-photography-school.com che recensisce equipaggiamento fotografico
Questi siti stanno facendo tutti un ottimo lavoro a modo loro, probabilmente facendo migliaia di dollari attraverso le affiliazioni. Utilizzano tutti WordPress.
WordPress è di gran lunga il metodo da preferirsi per creare un sito di recensioni rispettabile.
Se vuoi iniziare il tuo percorso su Blogger, Tumblr o WordPress.com, dovresti sapere che potresti incontrare qualche problema entro qualche settimana dall’apertura. Queste piattaforme sono fantastiche per iniziare un blog ma non necessariamente un blog con aspirazione di guadagno a lungo termine. Come mai? Perché le piattaforme gratuite hanno un limite ristretto di ciò che puoi pubblicare, appaiono meno professionali all’utente medio e generalmente hanno un rank più basso.
Così hai aperto il tuo blog e hai quel terribile tema default di WordPress. Dovresti considerare l’idea di ottenere un tema premium da Themeforest. Questo sito offre ottimi temi a basso prezzo e ha una caratteristica che li differenzia: è possibile leggere la recensione di chi ha già acquistato il tema.
Settimo passo: scrivi tre articoli per iniziare
Non ti dirò come farlo, ma sii sicuro di avere almeno tre articoli sui laptop, macchine del caffè, auto o qualunque cosa tu abbia scelto per il tuo sito prima di iniziare a fare marketing.
Come scrivere sta a te ma ci sono tantissime guide a riguardo.
Ottavo passo: lancia il tuo blog di recensioni
Infine lanciarlo finalmente può essere alquanto divertente. Hai scelto la tua nicchia, ottenuto le giuste keyword, ottenuto un fantastico e unico dominio e hai creato un incredibile blog su WordPress. Poi lo lanci e…
Ottieni solo poche visite.
È normale. Ecco cosa puoi fare per incrementare il tuo traffico iniziale e le tue visite:
Trovare altri blogger nella tua nicchia che ti nominano
Usare il tuo network immediato a casa o a scuola
Iscriverti subito sui social! Twitter, Facebook e Google+ ad esempio
Inizia a commentare. Ottimi commenti attirano traffico e nuove amicizie
Offri favori agli altri bloggers. Recensisci i loro siti… gratis ovviamente.
Guest post!
Io spero sinceramente che avrai successo immediato, ma ci vorranno alcuni mesi per far si che tutti questi link e contenuti lavorino a tuo favore.
Conclusioni
Come ho appena detto dopo alcuni mesi il tuo blog di recensioni dovrebbe avere il successo sperato. Sii paziente allora! I primi mesi saranno difficili ma vedrai che soddisfazione quando i primi guadagni dalle commissioni inizieranno ad arrivare.
Tutto ciò che posso fare è darti quest’ultimo consiglio: sii creativo, sii unico, sii differente nel modo in cui rappresenti i prodotti.
La tua unicità combinata con una conoscenza da esperto è quello che ti farà avere traffico e te lo farà mantenere a lungo in modo che vengano a comprare da te!
Se c’è un mercato che non conosce mai crisi è proprio quello della tecnologia. Chi di noi rinuncerebbe ai comfort forniti da questa? Un ultimo modello di smartphone più veloce e con più memoria, un pc più performante, una macchina fotografica in grado di fare video in 4K e così via.
Possiamo risparmiare su tante cose ma sono in pochi a risparmiare sulla tecnologia. Ecco perché puntare su questo settore è sempre un’ottima arma vincente. Forse starai pensando: “Krikko, ci sono già miliardi di blog che parlano di tecnologia, dovrei iniziare anche io?” Mmm ti dico di no, ma non è un “no” secco.
Quello che dobbiamo fare è distinguerci dalla massa. Ti faccio un esempio classico ma che rende sempre bene l’idea. Prendi per esempio una ragazza bellissima, affascinante e super sexy. Secondo te quanti complimenti riceve ogni giorno? Troppi. I suoi colleghi, i suoi amici, le sue amiche… su Facebook riceve decine e decine di richieste d’amicizia e messaggi da persone che non conosce che le fanno i complimenti. Ora, se ti mettessi anche tu a farle dei complimenti (del tipo “hai dei bellissimi occhi!”), che speranza avresti di essere notato? Saresti solamente uno dei tanti. Nella vita vince chi si distingue.
Ecco perché anche noi dobbiamo distinguerci. Non ci interessa fare uno dei tanti blog. Noi vogliamo fare il Blog.
La strategia: L’ultimo modello
La strategia consiste nel puntare sull’ultimo modello appena uscito. Supponiamo che sia uscito il nuovo modello di Iphone, l’Iphone9 (magari quando leggerai quest’articolo, l’Iphone9 sarò già obsoleto). La Apple farà un sacco di pubblicità sul suo ultimo modello in circolazione e tu non devi fare altro che cavalcare l’onda. Crea un blog dal dominio “Iphone9.net” oppure “Iphone9.eu” ecc…
A questo punto non ti resta che iniziare a riempire il blog di contenuti come recensioni al prodotto, testimonianze, tutorial sul come utilizzarlo e alla fine, come ciliegina sulla torta, il link d’affiliazione dove acquistarlo al minor prezzo. Non dimenticarti mai di inserire un “carrello” o dei banner ben visibili anche in Home che permettano l’acquisto del prodotto perché i tuoi guadagni deriveranno da lì.
Immagina ad aprire tanti blog su tutti gli ultimi modelli: Samsung, Apple, Mac ecc…
Ovviamente la cosa è impegnativa e richiede conoscenze. Inoltre quando il tale modello sarà passato totalmente di moda fra 2-3 anni, il tuo blog risulterà un vero e proprio deserto di utenti. Tuttavia nel frattempo ci siamo fatti un bel po’ di soldi, eh? 😉
Non so da dove partire
Ok Krikko ma tu lanci solo le idee e non mi dici come fare nel dettaglio. Sì è vero, io ti dò l’idea ma poi sei tu che devi agire. Un’idea a volte può valere anche milioni, dipende come la si utilizza.
Se ti piace l’idea di aprire un blog sull’ultimo modello tecnologico di un dato dispositivo e non sai proprio da dove partire allora contattami. Ci metteremo d’accordo privatamente sul come agire.
Se ti dicessi che ci sono persone che si guadagnano da vivere con questo metodo, mi crederesti? E se ti dicessi che io questo metodo te lo sto per dare gratuitamente, mi crederesti?
Beh, devi farlo! Questo blog è nato per condividere le mie esperienze senza peli sulla lingua poiché sono sempre convinto di una cosa: io posso dirti come fare a fare soldi online con un metodo piuttosto che con un altro, ma se tu poi non metti in pratica… io non ci posso fare niente! L’altro giorno mi è capitato di scrivere un’email ad un cliente che aveva acquistato da tempo Affiliate Explosionper chiedergli un feedback. La sera stessa trovo la sua risposta nella mia casella di posta elettronica e leggo testuali parole: “Il corso deve essere davvero fenomenale ma non ho ancora avuto il tempo per vederlo!“
Vuoi sapere come è realmente andata?! Questa persona sarà capitata sul mio blog, poi è andata nella sezione “corsi”, li ha visti più o meno tutti e ha acquistato quello che secondo lui era più conveniente, ovvero un videocorso dalla durata di 5 ore sulle affiliazioni e altro ad un prezzo stracciato. Avrà pensato: “intanto lo prendo, non appena avrò del tempo lo guarderò”. Il problema, amico mio, è che se il tempo non te lo ritagli… non ti pioverà dal cielo!
Vedo gente che acquista decine di libri sull’Internet Marketing nelle librerie e poi cosa fa? Lascia prendere la polvere a quei libri. Questa è la stessa gente che pubblica poi la foto su Facebook in cui allega frasi come “da oggi mi metto sotto con lo studio dell’Internet Marketing” e poi va a fare tutt’altro.
Sono sicuro che però tu sei molto più intelligente di questi tizi e che le strategie che io ti insegno ad utilizzare gratuitamente tu le metta davvero in pratica per crearti del reddito.
Però ora basta parlare… passiamo alla pratica. Ecco tutto quelli che devi fare.
Procedimento per Guadagnare Vendendo Blog
Per prima cosa devi iniziare con l’aprire un blog. Per farlo in maniera più veloce possibile ti consiglio di utilizzare BlueHost, uno dei pochi servizi che ti permette di iniziare a lavorare 1 minuto dopo che hai acquistato il tuo dominio con spazio web. Ovviamente devi anche scegliere la nicchia del tuo blog. Per questo passaggio ti consiglio di scegliere argomenti che vanno per la maggiore.
Inizia a postare contenuti. Non è necessario che questi siano ottimizzati per l’indicizzazione, tanto non andremo a lavorare con Google ma bensì con i Social. Crea contenuti interessanti e che possano essere facilmente condivisi.
Recati dunque su Facebook ed iscriviti ai gruppi che trattano della tua stessa nicchia. Una volta che la tua iscrizione è stata approvata allora procedi con la pubblicazione dei contenuti del tuo Blog. Con questo sistema puoi arrivare a generare tranquillamente 1.000 visite al giorno.
Non appena il tuo blog comincia a macinare visite, allora devi iniziare ad inserire google adsense. I Banner ti faranno guadagnare dai 2 agli 8 euro (a seconda della nicchia da te scelta). Continua questa strategia per due settimane. Una volta che il tuo blog ha ormai 1.000 visite al giorno per due settimane ed entrate costanti di Adsense allora puoi iniziare a mettere in vendita il tuo Blog. Dove? Nei forum più famosi: Forum GT e Forum AlVerde.
Inserisci come titolo del topic: “Vendo Blog con guadagni AdSense“. Il Tuo post diventerà in breve tempo uno dei più trafficati. A questo punto scegli l’offerta più alta che ti viene fatta dagli utenti.
N.B. Molti di loro ti chiederanno gli screenshot delle visite e dei guadagni. Tu potrai dimostrare tutto questo senza problemi, ti basterà avere installato Google Analytics.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.