Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • Guadagnare
      • Vendere
      • Ebook
      • Affiliazioni
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Contattami
Home
Chi sono
Blog
    Articoli
    Migliorare Blog
    Guadagnare
    Vendere
    Ebook
    Affiliazioni
    SEO
    Google
    Google Adsense
Contattami
Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • Guadagnare
      • Vendere
      • Ebook
      • Affiliazioni
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Contattami
Autoresponder

5 Migliori Piattaforme di E-mail Marketing in Italia

Ottobre 21, 2017by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento


Abbiamo già discusso su questo blog dell’importanza dell’email marketing. Per chi ancora non è al passo con i tempi, l’email marketing è l’invio di messaggi commerciali attraverso l’email. Tuttavia l’azione non si riduce solamente all’invio di offerte, promozioni e novità dal nostro catalogo, ma bisogna coltivare una comunicazione col cliente per costruire un rapporto di fiducia e qualificare il proprio brand.

Se hai perso il mio corso gratuito sull’email marketing allora ti consiglio di dare un’occhiata qui.

Ci sono tante piattaforme che ti offrono la possibilità di raccogliere indirizzi email dal tuo sito (minisito, blog, landing page, sales page, lead page). Molte di queste sono straniere e ne abbiamo già parlato in altri precedenti articoli. Concentriamoci invece sulle piattaforme italiane che offrono questo tipo di servizio.

1. MDirector

MDrector è a mio avviso la migliore piattaforma di email marketing poiché ha un grande vantaggio rispetto alla concorrenza. Permette di fare comunicazione con una strategia di cross-channel Marketing. Questo significa che puoi gestire 4 canali di comunicazione diretta: email, sms, social e web.

Ecco le principali caratteristiche:

  • numerosi template per l’invio delle newsletter;
  • facile da gestire e utilizzare;
  • ottimo rapporto qualità prezzo;
  • analisi dettagliata sulle tue campagne (puoi verificare i tassi d’apertura, i dispositivi con cui le email vengono aperte, i browser, la frequenza di rimbalzo e molto altro);
  • possibilità di test A/B per le tue campagne. MDirector selezionerà in automatico la campagna più profittevole.
  • integrazione facile con wordpress;
  • programmare invio di newsletter;
  • le email inviate con MDirector hanno un’alta reputazione e quindi difficilmente vengono bloccate o mandate nella cartella “spam” o “posta indesiderata”;
  • creazione di più liste per gestire al meglio la tua comunicazione.

2. MailUp

Sono stato cliente di Mailup per molti anni e mi sono trovato sempre molto bene. Trovo che il punto di forza di questa piattaforma sia il prezzo. Molti software li paghi in base al numero di indirizzi email che hai raccolto. Se il tuo database ha 1.000 indirizzi email pagherai tot, se ne hai 10.000 pagherai tot. e così via. Gli altri sistemi sono più democratici, nel senso che se hai appena iniziato e hai appena 200 indirizzi email raccolti non ha senso pagare €400 l’anno per mantenere il tuo database. Tuttavua se hai più liste e ogni lista contiene migliaia di indirizzi e-mail, mailup ti permette di pagare un canone fisso annuale e tu puoi tranquillamente immagazzinare sempre più indirizzi email senza preoccuparti di un eventuale aumento di prezzo.

Ricordo, quando utilizzavo altre piattaforme, di avere la fobia di passare nello scaglione successivo (per esempio da 0-4.999 email a 5.000-10.000 email) perché si aveva un notevole incremento del canone mensile!

In più Mailup ti fa pagare poco se non hai una necessità urgente di far recapitare la tua email ai tuoi contatti. Per quel che mi riguarda, se un’email arriva fra 10 minuti o fra 24h, non mi ha mai cambiato nulla. Se vuoi invece l’immediatezza della consegna allora pagherai di più.

Ottima come piattaforma dunque, ottimi prezzi ma poco adatta per creare dei buoni form d’iscrizione sulle tue pagine.

3. Squalo Mail

Hai tanti indirizzi e-mail e invii poche newsletter al mese? Allora questa è la soluzione che fa per te. Squalomail ti propone degli abbonamenti mensili in base al numero di iscritti. Il piano base costa €29 al mese e ti permette di avere fino a 150.000 indirizzi email (follia!).

In più ecco gli ulteriori vantaggi:

  • 50 template predefiniti per l’invio delle tue newsletter;
  • possibilità di suddividere gli iscritti in varie liste e cercarli per filtri;
  • programmare email e verificarne i risultati;
  • alto tasso di deliverability dei messaggi;
  • funziona anche da autoresponder;
  • bei form di iscrizione da integrare nel tuo sito, anche tramite pop-up;

Se vuoi provare, Squalomail ti offre una prova gratuita di 15 giorni. 

4. MailForce

Sempre di produzione italiana, MailForce è uno strumento che può facilmente adattarsi alle tue esigenze. Infatti ti offre diverse possibilità. Puoi scegliere di pagare solamente gli invii che fai oppure di scegliere un piano con abbonamento annuale. La prima possibilità è la più smart. Se un mese non invii nessuna email allora non pagherai nulla. Molto comodo se stai ancora prendendo confidenza con l’email marketing. Il secondo piano invece non ha un prezzo fisso. Puoi scegliere tu il prezzo in base a quanti contatti prevedi di avere nel tuo database e alla velocità di spedizione delle email. Facciamo un esempio:

Con 10.000 indirizzi email e invii illimitati di email, con ricezione di quest’ultime entro 4 ore, pagherai €527 l’anno.

Con invece 15.000 contatti email e una velocità di invio di 24h, il prezzo è sceso notevolmente, nonostante l’aumento di 5.000 indirizzi del nostro database. Circa €300 l’anno.

Al di là del prezzo, le caratteristiche offerte da questa piattaforma sono:

  • Newsletter con template responsive;
  • utilizza template predefiniti o puoi crearne di personalizzati;
  • creazione di semplici form per l’iscrizione da implementare nelle tue pagine;
  • condividere le tue campagne email sui social;

Anche qui puoi provare il sistema per 15 giorni in modo gratuito.

5. Sendinblue

https://www.youtube.com/watch?v=DrFeKcJNlYo

Molto simile a Mailup, Sendinblue è un servizio che ti offre la possibilità di gestire la tua comunicazione con i tuoi utenti via e-mail in modo elementare.  Le funzionalità sono essenziali, ma quel che basta per cominciare.  Il piano tariffario è gratuito fino all’invio di 9.000 email al mese. Questo significa che se hai 1.000 iscritti alla tua newsletter, puoi mandare a loro news fino a 9 volte al mese, il che non è niente male. Ottimo per cominciare, soprattutto per chi non può investire molto in questo importante strumento di Marketing.

Recent Posts

7 Segreti per Scrivere un Libro Bestseller

7 Segreti per Scrivere un Libro Bestseller

Gennaio 18, 2023
Come creare un sito web di Successo

Come creare un sito web di Successo

Gennaio 16, 2023
20 Film Imperdibili sui Soldi per gli Imprenditori

20 Film Imperdibili sui Soldi per gli Imprenditori

Website Builder IT

© 2018 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Webly was made with love by Premiumcoding

Utilizziamo i cookies per fornirti una migliore esperienza sul nostro sito.

Puoi modificare le tue preferenze su questa pagina.

Guadagno col blog
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.