Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
Home
Chi sono
Blog
    Articoli
    Migliorare Blog
    SEO
    Google
    Google Adsense
Guadagnare
    Vendere
    Ebook
    Affiliazioni
Articoli più Letti
Contattami
Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Guadagnare
    • Vendere
    • Ebook
    • Affiliazioni
  • Articoli più Letti
  • Contattami
Articoli, Blog, Migliorare Blog

7 Consigli per Curare al Meglio il Tuo Blog

Novembre 16, 2014by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento

Il blog è lo strumento più potente che ci sia per ogni azienda. Grazie ad esso infatti è possibile sfruttare i contenuti (content marketing) in modo tale da valorizzare i propri prodotti o servizi.

A proposito di questo concetto ti consiglio la lettura di questo libro, edito da Hoepli, un vero must per quanto riguarda i contenuti per i blog. Oggi trattiamo e approfondiamo alcuni concetti trattati anche da questo libro, in particolare da pagina 144 a pagina 152.

1. Fissa il tuo Obbiettivo

Prima di cominciare a scrivere mille articoli sul tuo Blog ragiona e chiediti:

  • che cosa vuole essere il mio blog?
  • verso che tipo di utente è rivolto?
  • perché questo blog?

Una volta che saprai rispondere a queste domande allora potrai iniziare a scrivere contenuti di qualità sul tuo blog.

2. Elabora Un Palinsesto

Non fare come faccio io 😀 . Cerca di pubblicare con regolarità. Pubblica almeno un articolo a settimana e se riesci due (dicono che sia il numero ottimale). Ci sono siti di news che pubblicano anche 5 articoli al giorno, ovviamente più è il numero di articoli pubblicati e minore sarà la tua possibilità di investire tempo ed energie su ognuno di esso.

Ti consiglio di assumere dei collaboratori che scrivono articoli sul tuo blog. In questo modo puoi scrivere un solo articolo a settimana ma vederne pubblicati più di uno.

3. Non solo parole

Le parole sono belle ma… i video lo sono ancora di più! Quando puoi correda il tuo articolo da un podcast, da immagini o da video. Se ti spaventa inserire troppe immagine all’interno del tuo blog per via degli innumerevoli costi che questo comporterebbe, allora ti consiglio di dare un’occhiata al mio Magico Photo che ti permette di avere qualsiasi tipo di foto o immagine in modo gratuito.

4. Non eliminare i commenti Scomodi

Permetti sempre i commenti sotto i tuoi post. Potrai ricevere elogi se hai fatto un buon lavoro e questo ti aiuterà a fare sempre meglio anche nei post a seguire, oppure potrai ricevere critiche. Esistono due tipi principali di critiche:

  • quelle costruttive
  • quelle non costruttive

Le critiche fatte in modo costruttive devono servire a te per migliorare gli aspetti evidenziati. Le critiche non costruttive come gli inutili insulti che si leggono spesso, non ti serviranno a molto, anzi… perciò non farti problemi ad eliminare questo tipo di commenti.

5. Scrivi come Parla

Fidati, non esiste cosa peggiore che leggere un blog impostato in modo formale, che magari dà anche del “lei” al lettore. Il Blog sei tu che comunichi con un lettore. Devi cercare di creare empatia. Come puoi crearla se cerchi di tenere il distacco? Più sarai vicino al potenziale cliente e più il potenziale cliente sarà vicino a te e al tuo prodotto.

Lascia stare i grandi paroloni, cerca di farti capire da tutti, dal contadino al laureato in lingue orientali.

6. Tieni alta la Curiosità

L’essere umano è curioso di natura. Se ad una persona le dici: “non ti girare perché c’è una cosa brutta..”, al 99,99% quella persona si girerà per via della curiosità. Inoltre in quella frase c’è la parola “non”. Sapevi che il nostro cervello filtra questa parola? Per il nostro cervello è come se non ci sia. Se ad un bambino dici: “tu non sei stupido”, il bambino riceverà in modo subconscio: “tu sei stupido”.  Ecco perché devi cercare di eliminare il “non”, è una parola tossica.

Mantenere viva la curiosità del lettore nel tuo articolo è tuo compito. Utilizza frasi che possano suscitare attenzione e curiosità.

Ti è mai capitato di leggere quei libri-mattoni che dopo due pagine di lettura ti “costringono” a chiuderli? Un libro può avere anche 1.000 pagine. Se queste sono scritte in modo persuasivo diventa facile perdersi dentro di esse.

7. Fai domande

Le domande stimolano l’interazione e tengono vivo l’interesse. Un buon modo per mantenere la curiosità del lettore è quello di fare una domanda all’inizio dell’articolo e dare una risposta solo alla fine.

Ti consiglio la lettura di “La scrittura ipnotica” del grande Joe Vitale.

Articoli, Blog, Guadagnare, SEO

7 Consigli per Ottimizzare la tua Landing Page

Settembre 18, 2013by Christian Salerno (Krikko)5 commenti

Il digital marketing è un universo ad altissimo potenziale. In quest’ottica, uno degli strumenti principali che i marketer hanno a disposizione è certamente la landing page: una pagina di atterraggio utilissima per la raccolta dei dati appartenenti alla platea di riferimento al quale il sito che la ospita si rivolge.

Se vuoi scoprire tutte le potenzialità di una landing page e vuoi capire come ottimizzarla al meglio, continua a leggere questo articolo.

Continue reading
Articoli, Blog, Migliorarsi

Come Creare un Buon Video Spendendo Poco

Febbraio 10, 2012by Christian Salerno (Krikko)9 commenti

Hai deciso di aprire un canale Youtube o vuoi semplicemente pubblicare video sulle tue pagine social, per farti conoscere dal grande pubblico e trovare nuove opportunità lavorative?

Per creare dei video non serve soltanto impegnarsi, ma utilizzare anche l‘attrezzatura giusta e i software di editing, ma se non hai un budget da investire, tutto può diventare più complicato.

Continue reading
Articoli, Blog

Scrivere Articoli Persuasivi

Giugno 14, 2011by Christian Salerno (Krikko)7 commenti

Scrivere articoli in grado di persuadere i lettore non è cosa facile. Cerca di riuscire a far rimanere il lettore incollato al tuo articolo è tanto difficile quanto trovare un ago in un pagliaio. O il lettore è uno fidelizzato, allora legge tutto quello che scrivi; oppure se il lettore è nuovo lo devi conquistare.

A volta non basta solamente scrivere degli articoli di qualità. Certo, questi sono molto utili al lettore, ma devi far sì che il lettore si appassioni all’articolo mentre lo legge, e riuscirci è un’impresa, ma fattibile.

Bisogna solo conoscere alcuni trucchi, alcuni segreti, bisogna pensare prima di scrivere, ed il gioco  fatto! Non bisogna mai buttare giù le frasi senza pensarci su due volte. Ricordati sempre che ogni frase ti permette di far rimanere incollato il lettore allo schermo. Se scrivi troppe frasi senza senso, se fai troppi esempi inutili, se esci fuori tema..il lettore uscirà fuori dal tuo articolo!

Persuadere è tutto quello che ci vuole per fare un buon articolo ad alta conversione. Il blogger dunque, quando scrive un articolo, non deve essere semplicemente un esperto di quell’argomento, non deve essere anche un esperto SEO, ma deve essere anche un esperto copywriter. Ecco perchè la figura del blogger è molto ricercata, perchè è un tutto-fare!

Andiamo ora a vedere quali sono quelle tecniche che ti permettono di attrarre e mantenere attaccato sul tuo articolo un lettore. Di seguito troverai link ad altri articoli scritti da persone molto più competenti di me in materia.

Guarda I Grandi

Come in tutti i mestieri, solo guardando quello che fanno quelli più esperti di te, puoi imparare moltissimo. Chi sono all’oggi quelli che utilizzano la scrittura persuasiva? Quelli lì che cercano di venderti prodotti o servizi! Perciò iscriviti a tutte le newsletter dei marketer (magari dai un’email secondaria per non avere la tua email principale strapiena di email pubblicitarie) e guarda quali tecnica utilizzano nei testi delle loro email. Apprendi e metti poi in atto quello che hai appreso nei tuoi articoli.

Ma la scrittura persuasiva non viene adottata solo all’interno di email, ma anche all’interno dei Blog giustamente. A tal proposito non posso far altro che consigliarti di guardare tre blog in assoluto:

  • Il Blog di Mauro Franco
  • Il Blog cdc-project di Carlo D’Angiò
  • Il Blog della Riv-eu

Il primo blog è del signore del guadagno in assoluto, Mauro Franco. Puoi apprendere da ogni suo singolo articolo. Sai perchè guadagna così tanto Mauro? Lasciando perdere il fatto che i suoi ebook costano un occhio della testa…Mauro guadagna così tanto perchè ha una scrittura persuasiva invidiabile! Le sue pagine di vendita sono pagine uniche, in grado di rendere il 6% delle conversioni (nonostante il prezzo alto dei suoi ebook!!) Un ebook normale rende meno dell’1% , e questi Ebook costano 30-40 euro. Mauro è capace di avere un tasso di conversione del 6% con eBook di 200 pagine! Leggi il suo Blog, imparerai tanto da lui!

Il secondo blog è di Carlo D’Angiò, una persona squisita che la sa davvero lunga sul marketing, seo, copywriting e molto altro. A settembre terrà un seminario sul come scrivere il tuo ebook e come lanciarlo! Credo che sia un evento imperdibile, e se si ha la fortuna di poterci andare, se ne uscirà da lì con un bagaglio culturale immenso!

Il terzo blog è dell’azienda Riv-eu, aggiornato per la maggior parte da Flavio Carretti e Nicola Bertrami (ma dentro puoi trovare anche qualche mio articolo! 🙂 ). Anche in questo Blog gli articoli sono molto persuasivi, e leggendoli, migliorerai notevolmente la tua scrittura!

Sostieni Le Tue Tesi

Sostieni sempre le tue tesi con prove concrete, di fatti che tutti realmente conosciamo, basandoti su fonti certe che il lettore sicuramente conosce. Ti faccio un esempio. Supponiamo che tu stai parlando di guadagno da casa, e che quindi affermi:

Per Guadagnare da casa, bisogna avere pazienza […] molti progetti sono falliti per mancanza di pazienza […]

Questo è vero, verissimo…ma manda allora al lettore a visitare questi progetti falliti, dai a loro prove concrete di come è facile fallire, fagli capire a loro che quel che dici ha delle solide basi. Fai leva su questioni sociali accettate, che nessuno avrebbe il coraggio di mettere in discussione.

La tua tesi non deve poter essere confutata da nessuno. Il lettore non deve pensare “questo sta sparando cazzate”, il lettore deve pensare: “cavoli, ha ragione!!” Un esempio di quello che sto dicendo?? Leggi questo articolo di Mauro Franco.

Presentare Problemi

Un’altra tecnica molto utilizzata è quella di presentare un problema, e poi far trovare rimedi e soluzioni all’interno del tuo prodotto che stai vendendo. Se per esempio in un articolo vuoi vendere dei prodotti di bellezza puoi presentare il problema in questo modo:

Nella società di oggi l’aspetto estetico è tutto, sia per opportunità di lavoro, sia per quanto riguarda l’aspetto affettivo […] bisogna essere sempre al meglio delle proprie possibilità […] e grazie a questi prodotto potrai riuscire ad esserlo.

Questo era solo un semplice esempio, ovviamente il tema può essere esposto in maniera molto più fluido e corretto.

Questa tattica è utilizza moltissimo anche nelle pubblicità televisive, sopratutto in quelle dei prodotti dimagranti. Nella pubblicità si vede quasi spesso una ragazza che si guarda allo specchio con aria disperata, poi arriva un’amica che gli presenta questo prodotto dimagrante, lei lo prova, e gli ritorna il sorriso. Raccontato così fa quasi ridere! 😉

Anticipa Il Lettore

Non lasciare tempo al lettore di farsi dei dubbi. Anticipa i suoi pensieri, smonta ogni sua possibile obiezione, è una tecnica molto valida. Facciamo anche in questo caso qualche esempio che rappresenti concretamente questo concetto.

Supponiamo che tu stia cercando di vendere, all’interno di un tuo articolo, un programma per pc che aiuti l’utente a sviluppare dei video. A questo punto, metti in pratica tutte le pratiche precedentemente viste e…:

Grazie a questo prodotto potrai creare dei video professionali in stile Hollywood […] Probabilmente ti starai chiedendo come poter utilizzare al meglio questo programma. Niente Paura! Avrai un corso gratuito di 1 ora […]

Togli tutti i dubbi al cliente e rincara la dose con i vantaggi del tuo prodotto.

Il Club Privato

L’essere umano ha sempre bisogno di essere accettato dagli altri esseri umani, ed è così che si entra a far parte di una certa moda, per piacere a questa persona piuttosto che a quest’altra. Noi viviamo in base agli altri, in base a come gli altri ci giudicano (non esiste niente di più sbagliato!!).

Ecco perchè devi riuscire a mettere il lettore nella condizione di poter entrare nel tuo club privato, ovvero di entrare a far parte di “quelli che..”.

Se per esempio tratti l’argomento del guadagno, una buona frase persuasiva può essere la seguente:

Cosa aspetti allora?! Acquista ora questo prodotto ed incomincia anche tu a far parte di quelli che guadagnano!

Facebook non ti ha insegnato nulla? Facebook è pieno di gruppi, e questi continuano a crescere giorno dopo giorno, sia come numero di iscritti che come numero di gruppi stessi!

Racconta Episodi Personali

Questa è un’arma davvero vincente. Raccontare le proprie esperienze, le proprie storie, fatti accaduti, gradevoli o non, fa rimanere il lettore incollato al tuo articolo. Quando un lettore incomincia a leggere una storia, si lascia prendere da questa, e non potrà far a meno di conoscere il finale, e l’unico modo per farlo è quello di leggere tutto il tuo articolo!

Le storie sono interessanti, coinvolgono il lettore, lo fanno immedesimare nel racconto. Inoltre il lettore sa inconsciamente  che c’è da apprendere molto da un racconto di un’esperienza da parte di un’altra persona, quindi senza accorgersene, pone attenzione ai racconti di storie raccontate da altre.

A me succede proprio così! Quando leggo su qualche forum qualcuno che racconta la propria truffa, anche se è lunga 900 parole..me la godo tutta! Anche perchè c’è solo da imparare ed evitare la truffa a propria volta! Quei 5 minuti che ho passato a leggere quella storia mi hanno probabilmente fatto risparmiare ore ed ore di tempo perso per una truffa!

Scarica l’Ebook

E non poteva mancare un ebook gratuito sul Blog writing, un ebook di oltre 150 pagine in grado di farti apprendere molto ma molto…

Clicca qui per andare all’articolo che permette di scaricare l’ebook.

Conclusione

Queste erano solo alcune delle tecniche di persuasione più diffuse. Come promesso, qui di seguito ti link articoli scritte da persone ben più competenti di me in materia:

  • Il Potere delle storie
  • La Domanda esca
  • Come Rendere i numeri più persuasivi
  • Lettera di Vendita Persuasiva
  • Consigli per Vendere prodotto

Krikko

Articoli, Blog, CMS, SEO, Wordpress

Consigli Seo per scrivere un articolo con WordPress

Dicembre 9, 2010by Christian Salerno (Krikko)11 commenti

il seo all'interno di wordpress

WordPress è uno dei CMS migliori per aiutare a rendere un articolo importante sotto il punto di vista SEO. Infatti grazie a pochi click, puoi riuscire a creare un articolo ottimizzato per i motori di ricerca.

In questo articolo perciò andremo ad analizzare le funzioni di wordpress che aiutano a rendere un articolo in una buona posizione nei motori di ricerca.  Tuttavia questi consigli fra qualche anno, credo che non funzioneranno più perchè i motori di ricerca sono in costante evoluzione e stanno infatti cercando di far valutare la validità di un articolo attraverso altri algoritmi e non questi che ti sto per dire. Tuttavia per ora sono ancora validi, quindi se utilizzi queste cose, riuscirai ad avere un vantaggio in termini di posizionamento.

Grassetto Corsivo e Sottolineato

testo in corsivoAll’interno di un articolo, i motori di ricerca, soprattutto Google, considera anche la quantità di testo scritto in grassetto, in corsivo e sottolineato. Perchè Google fa caso anche a questo? Perchès e noi scriviamo un testo in grassetto, vuol dire che quella parte di testo la vorremo risaltare e quindi anche lui la prenderà in maggior considerazione all’interno delle ricerche.

Per esempio, ho visto che tramite diverse ricerche, con pochi risultati, il mio Blog esce nelle prime posizioni grazie a quelle parole in grassetto che avevo messo all’interno di quell’articolo. Ovviamente lo stesso discorso vale per il corsivo (Italic) e il sottolineato.

Ovviamente non abusare troppo di questi vantaggio perchè, meno testo avrai in grassetto, e più quella porzione di testo avrà rilevanza. Funziona un po’ come i link. Meno un link contiene parole e più quel link è valido. Se per esempio voglio linkare il mio blog e ci metto questa frase: “Un blog che insegna a guadagnare online a cura di krikko“, avrà molto meno significa rispetto: “Il blog Guadagno col Blog“.

Quindi, meno la tua frase evidenziata è lunga, e più importanza riceve.

Le Immagini

immagini da inserire nel blogAnche le immagini ricoprono grande importanza per il SEO. Per esempio, può capitare che in una ricerca Google faccia capitare sulle prime posizioni delle immagini attraverso le Feature. Ma non solo. Quando qualcuno cerca un’immagine su Google immagini, c’è la possibilità che questo utente poi venga a visitare il tuo sito. Personalmente quando cerco un immagine, e l’immagine è bella, sono sempre curioso di vedere il sito che la ospita perchè penso che di sicuro sarà bello anche quello!

Quindi qui di seguito ho per te alcuno consigli per migliorare il posizionamento delle immagini. Innanzi tutto il testo. quando inserisci un’immagine su WordPress ti si apre questa schermata:

Come puoi vedere nel primo spazio libero c’è il Title. Qui dentro devi mettere il titolo della foto, che devo ovviamente contenere parole chiavi. Alcuni consigliano di usare il trattino se la chiave è composta da più parole ( Guadagnare-col-blog), ed altri sconsigliano di utilizzarlo poiché l’operazione di inserire il trattino la fa già Google, e potrebbe penalizzarti se lo fai. Perciò consigliano di mettere le chiavi in modo normale (Guadagno col Blog).

Appena sotto c’è il Testo alternativo. Questo è veramente importante ai fini del posizionamento, perciò ti consiglio di tralasciarlo. Ovviamente non deve essere uguale a quello del titolo. Per esempio : Come guadagnare con un blog.

La Didascalia (Caption) può essere saltata..

Mentre la Descrizione dell’immagine è importantissima e puoi piazzarci al suo interno tutto ciò che vuoi. Ovviamente non devi inserirci parole chiavi a caso, ma devi scrivere spontaneamente una descrizione della tua immagine.

Dopo queste operazioni, la tua immagine è ottimizzata!

Grandezza del testo

Forse per molti è un dato scontato, ma per molti altri è un dato ignoto. Anche la grandezza del testo serve a dare una migliore posizione dell’articolo nella serp di Google. Infatti, grazie a WordPress, hai la possibilità di cambiare la grandezza del testo e di scegliere vari formati di grandezza: paragraph, adress, preformatted, h1, h2,  h3, h4 ecc..

Sai quali sono i formati che Google preferisce? L’h2 e l’h3!

Infatti io sto seguendo proprio questo consiglio, e non sono l’unico. Anche Francesco Gavello, Robin Good e moltissimi altri utilizzano l’h1 per scrivere i titoli dei vari paragrafi. Questi titoli scritto con l’h1 valgono quasi come un titolo di un articolo, quindi sarebbe come avere più possibilità di spuntare nelle ricerche, anche se l’articolo è solo uno! [aggiornamento Agosto 2015: Google non ama più di un titolo h1 per articolo]

Quindi questo è sicuramente uno dei consiglio essenziali che mi sento di consigliarti. Infine passiamo a qualcosa di ancora più interessante..

Plugin SEO per WordPress

plguin seo per wordpressEsistono poi dei Plugin SEO per wordpress, in grado di aumentare ulteriormente il posizionamento del tuo blog.  Questi plugin riguardano sia direttamente il SEO che la velocità. Infatti, ultimamente Google ha introdotto anche il parametro velocità del sito, come fattore di posizionamento. Perciò, più il tuo sito sarà veloce e scattante e meglio sarà posizionato.  Ecco qui di seguito la lista di plugin:

  • All in One SEO Pack: plugin completo per il SEO. Permette di inserire titoli, tag, e sottotitoli al tuo articoli, che ti permette di rendere quelle date parole chiave più forti che mai. Per compilare questa sezione ci impieghi massimo un minuto ad articolo (http://wordpress.org/extend/plugins/all-in-one-seo-pack/).
  • W3 Total Chache: Plugin che permette di velocizzare il tuo sito, rendendolo così più stabile ed affidabile, oltre che migliore per i motori di ricerca (http://wordpress.org/extend/plugins/w3-total-cache/).
  • Autoptimize: un alto plugin che ha la funzione di velocizzare il tuo sito (http://wordpress.org/extend/plugins/autoptimize/)
  • Seo Titel tag: Plugin che ottimizza i titoli dei tuoi articoli (http://www.netconcepts.com/seo-title-tag-plugin/).
  • Simple Tags: Plugin che ottimizza i tag dei tuoi articoli (http://wordpress.org/extend/plugins/simple-tags/#post-2463).
Page 3 of 4 «1234»

10 Articoli più Letti

  1. 7 Idee per fare 500€ al giorno
  2. Come Guadagnare 2500€ al mese con Spotify
  3. Guadagnare con i Download
  4. Come Guadagnare con il Computer
  5. Guadagnare con You-Cubez! Cos'è? Come si fa?
  6. Come Creare un Sito di Recensioni di Nicchia che ti farà Guadagnare 1000€ al mese
  7. Guadagnare Online: Guida per Minorenni
  8. Come Guadagnare 50€ al mese con Google Adsense
  9. Organizzare un Workshop: Ecco i Primi Passi
  10. Guadagno Online: Di Chi Fidarsi?

Recent Posts

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Come guadagnare con i marchi e brevetti

Febbraio 17, 2024
I migliori investimenti senza rischio

I migliori investimenti senza rischio

Ottobre 9, 2023
10 Modi per ricevere Rendite Passive

10 Modi per ricevere Rendite Passive

Agosto 1, 2023

Mappa del Sito

Website Builder IT

© 2018 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Webly was made with love by Premiumcoding

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

logo moove gdpr
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.