Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • Guadagnare
      • Vendere
      • Ebook
      • Affiliazioni
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Contattami
Home
Chi sono
Blog
    Articoli
    Migliorare Blog
    Guadagnare
    Vendere
    Ebook
    Affiliazioni
    SEO
    Google
    Google Adsense
Contattami
Guadagno col blog - Costruisci e gestisci al meglio il tuo Blog
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Articoli
    • Migliorare Blog
    • Guadagnare
      • Vendere
      • Ebook
      • Affiliazioni
    • SEO
    • Google
      • Google Adsense
  • Contattami
Articoli, Blog, Migliorare Blog

7 Consigli per Curare al Meglio il Tuo Blog

Novembre 16, 2014by Christian Salerno (Krikko)Nessun commento

Il blog è lo strumento più potente che ci sia per ogni azienda. Grazie ad esso infatti è possibile sfruttare i contenuti (content marketing) in modo tale da valorizzare i propri prodotti o servizi.

A proposito di questo concetto ti consiglio la lettura di questo libro, edito da Hoepli, un vero must per quanto riguarda i contenuti per i blog. Oggi trattiamo e approfondiamo alcuni concetti trattati anche da questo libro, in particolare da pagina 144 a pagina 152.

Qui il mio video che ti riassume quello che leggerai qui sotto:

1. Fissa il tuo Obbiettivo

Prima di cominciare a scrivere mille articoli sul tuo Blog ragiona e chiediti:

  • che cosa vuole essere il mio blog?
  • verso che tipo di utente è rivolto?
  • perché questo blog?

Una volta che saprai rispondere a queste domande allora potrai iniziare a scrivere contenuti di qualità sul tuo blog.

2. Elabora Un Palinsesto

Non fare come faccio io 😀 . Cerca di pubblicare con regolarità. Pubblica almeno un articolo a settimana e se riesci due (dicono che sia il numero ottimale). Ci sono siti di news che pubblicano anche 5 articoli al giorno, ovviamente più è il numero di articoli pubblicati e minore sarà la tua possibilità di investire tempo ed energie su ognuno di esso.

Ti consiglio di assumere dei collaboratori che scrivono articoli sul tuo blog. In questo modo puoi scrivere un solo articolo a settimana ma vederne pubblicati più di uno.

3. Non solo parole

Le parole sono belle ma… i video lo sono ancora di più! Quando puoi correda il tuo articolo da un podcast, da immagini o da video. Se ti spaventa inserire troppe immagine all’interno del tuo blog per via degli innumerevoli costi che questo comporterebbe, allora ti consiglio di dare un’occhiata al mio Magico Photo che ti permette di avere qualsiasi tipo di foto o immagine in modo gratuito.

4. Non eliminare i commenti Scomodi

Permetti sempre i commenti sotto i tuoi post. Potrai ricevere elogi se hai fatto un buon lavoro e questo ti aiuterà a fare sempre meglio anche nei post a seguire, oppure potrai ricevere critiche. Esistono due tipi principali di critiche:

  • quelle costruttive
  • quelle non costruttive

Le critiche fatte in modo costruttive devono servire a te per migliorare gli aspetti evidenziati. Le critiche non costruttive come gli inutili insulti che si leggono spesso, non ti serviranno a molto, anzi… perciò non farti problemi ad eliminare questo tipo di commenti.

5. Scrivi come Parla

Fidati, non esiste cosa peggiore che leggere un blog impostato in modo formale, che magari dà anche del “lei” al lettore. Il Blog sei tu che comunichi con un lettore. Devi cercare di creare empatia. Come puoi crearla se cerchi di tenere il distacco? Più sarai vicino al potenziale cliente e più il potenziale cliente sarà vicino a te e al tuo prodotto.

Lascia stare i grandi paroloni, cerca di farti capire da tutti, dal contadino al laureato in lingue orientali.

6. Tieni alta la Curiosità

L’essere umano è curioso di natura. Se ad una persona le dici: “non ti girare perché c’è una cosa brutta..”, al 99,99% quella persona si girerà per via della curiosità. Inoltre in quella frase c’è la parola “non”. Sapevi che il nostro cervello filtra questa parola? Per il nostro cervello è come se non ci sia. Se ad un bambino dici: “tu non sei stupido”, il bambino riceverà in modo subconscio: “tu sei stupido”.  Ecco perché devi cercare di eliminare il “non”, è una parola tossica.

Mantenere viva la curiosità del lettore nel tuo articolo è tuo compito. Utilizza frasi che possano suscitare attenzione e curiosità.

Ti è mai capitato di leggere quei libri-mattoni che dopo due pagine di lettura ti “costringono” a chiuderli? Un libro può avere anche 1.000 pagine. Se queste sono scritte in modo persuasivo diventa facile perdersi dentro di esse.

7. Fai domande

Le domande stimolano l’interazione e tengono vivo l’interesse. Un buon modo per mantenere la curiosità del lettore è quello di fare una domanda all’inizio dell’articolo e dare una risposta solo alla fine.

Ti consiglio la lettura di “La scrittura ipnotica” del grande Joe Vitale.

Recent Posts

Come Guadagnare Online Tanti Soldi

Come Guadagnare Online Tanti Soldi

Giugno 2, 2022
5 Lavori per Guadagnare da Casa nel 2022

5 Lavori per Guadagnare da Casa nel 2022

Aprile 8, 2022
Strategia per Iniziare a Guadagnare Online per Principianti

Strategia per Iniziare a Guadagnare Online per Principianti

Marzo 12, 2022
Website Builder IT

© 2018 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Webly was made with love by Premiumcoding

Utilizziamo i cookies per fornirti una migliore esperienza sul nostro sito.

Puoi modificare le tue preferenze su questa pagina.

Guadagno col blog
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.